 CASERTA. Ultimo weekend dei Percorsi di Luce nella Reggia di Caserta. Sabato 17 e domenica 18 ottobre sono le ultime due date a disposizione dei visitatori per ledizione estiva del viaggio alla scoperta del Palazzo Reale by night, promosso dallEnte provinciale per il turismo di Caserta.
CASERTA. Ultimo weekend dei Percorsi di Luce nella Reggia di Caserta. Sabato 17 e domenica 18 ottobre sono le ultime due date a disposizione dei visitatori per ledizione estiva del viaggio alla scoperta del Palazzo Reale by night, promosso dallEnte provinciale per il turismo di Caserta. 
E già si preannuncia il sold out. Le richieste arrivate al call center dedicato alliniziativa (0823.447147) hanno spinto gli organizzatori a prevedere ben otto turni sabato, a partire dal tramonto, il primo alle 19.30 e lultimo alle 21.30. Posti disponibili sono rimasti solo per lultimo turno. Quattro invece i turni programmati per domenica. Sin dallavvio delliniziativa, il 27 giugno scorso, abbiamo riscontrato un trend positivo, che è stato notevolmente incrementato proprio nellultimo mese, a differenza di quanto accaduto in passato, commenta il direttore artistico dellevento, Francesco Capotorto.
Il successo della settima edizione dei Percorsi di luce è la testimonianza che, di fronte allofferta di iniziative originali e di qualità, le politiche di valorizzazione delle risorse turistiche a Caserta riescono a raggiungere obiettivi importanti, sottolinea il presidente dellEpt, Enzo Iodice. Ledizione 2009 raddoppia: il ciclo di eventi, infatti, durerà fino a maggio 2010, con lobiettivo di integrare sempre più la manifestazione con le offerte del sistema turistico nazionale e internazionale. Terminati gli appuntamenti del percorso estivo nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici. La macchina organizzativa è già al lavoro per definire la data di inizio dei nuovi eventi. Puntiamo a confermare londa del successo anche per ledizione invernale, contando sullentusiasmo e il gradimento già mostrati dal pubblico, conclude Capotorto.
Il percorso estivo si snoda tra i maestosi viali del parco allitaliana e i sinuosi sentieri del Giardino Inglese. Dopo aver percorso il viale daccesso al chiarore delle fiaccole, accompagnati da musiche del Settecento e guidati da esperti storici dellarte, i visitatori verranno condotti a bordo di un bus City sightseeing fino alla fontana di Diana e Atteone e di lì procederanno a piedi allinterno del Giardino Inglese. Alla luce delle lanterne verranno narrati i segreti significati massonici ed esoterici che sottostanno alla creazione del giardino, voluto da Maria Carolina di Borbone, immergendosi in unatmosfera magica nella quale gli alberi e la natura sembrano prendere vita. Attraverso un mix di luci, musiche e performances dautore, si verrà catapultati allinterno dello spettacolo inseguendo il Destino dei Miti, filo conduttore che domina tirannicamente gli dei e le vicende umane.

