- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Successo del coro Magnificat a Carano di Sessa Aurunca
SESSA AURUNCA. Santuario gremito per il concerto del Coro Magnificat che si è tenuto venerdì 1 maggio a Carano di Sessa Aurunca, in occasione dei solenni festeggiamenti della Madonna della Libera.
L’evento, che ha visto il Coro eseguire canti mariani al cospetto di un pubblico numerosissimo ed attento, è stato un vero ed indiscutibile successo, che ha permesso di collocare il Coro Magnificat fra i più importanti cori mai ospitati nel nostro comprensorio.
Il gruppo di Santarcangelo di Romagna si è espresso secondo gli stilemi dello stile a cappella, ossia senzal’ausilio di alcun strumento musicale. Una scelta stilistica ben precisa volta a valorizzare la polifonia pura, la ricerca timbrico-espressiva; la ricerca di un’intimità rispettosa del luogo che ha accolto la corale.
Gran parte del successo del coro è dovuta alla direzione del giovane e autorevolemaestro Ludovico Buonamano che, anche in questa circostanza, ha ben valutato la scelta dei brani presentati e curato la loro elaborazione che denota da sempre originalità ed innovazione. Il repertorio adoperato, infatti, è stato suddiviso in due parti, la prima dedicata a brani di estrazione classica, la seconda a quella popolare legata alla storia dellapparizione della Madonna alla pastorella sordomuta nel lontano 11 febbraio del 1032, coinvolgendo emotivamente il pubblico presente con la lettura di frammenti evangelici intercalati ai canti. Tre i bis concessi dai bravissimi cantori.
Un appuntamento voluto e organizzato con il supporto del Comitato per i festeggiamenti di Carano e diDon Luigi, che ha sinceramente lodato la corale per lintensità della prestazione definito un momento di vera preghiera.
You must be logged in to post a comment Login