- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
Week-end in trasferta a Scala per il Cai
PIEDIMONTE. Week-end in trasferta per i soci della sezione CAI di Piedimonte Matese che hanno trascorso il ponte del primo maggio in quel di Scala, paesello incantato della Costiera Amalfitana, …
… come da calendario sezionale. La casa Anastasio, Convento con incredibile veduta sulla vicina Ravello dove Sant’Alfonso dei Liguori visse un’intensa esperienza di povertà, preghiera, missione e comunità con i suoi compagni dal settembre 1733 all’agosto 1738 ed oggi trasformato in una sorta di ostello, è stata la splendida dimora degli oltre venti partecipanti al week-end caino.
In pieno spirito “montanaro” non sono mancate le escursioni in quelli che sono alcuni dei posti più belli dell’intero pianeta: l’affascinante Vallone delle Ferriere con annessa visita alla città di Amalfi, l’incantevole Fiordo di Furore, abitato un tempo da Anna Magnani e Roberto Rossellini, raggiunto attraverso la “passeggiata dell’amore” ed oltre settecento scalini e l’escursione, ahimè sotto la pioggia, a Santa Maria dei Monti. Tutto ciò alternato a passeggiate nelle famose ville di Ravello e non tralasciando nemmeno l’arrampicata su roccia sulle falesie di Scala, visitate e approcciate da appassionati provenienti da tutto il mondo. Perchè il CAI non è solo montagna, ma cultura, passione ed amore per l’ambiente in tutte le sue forme.
You must be logged in to post a comment Login