- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Nobel, premiata proteina fluorescente. Protesta italiana sulla Fisica
STOCCOLMA (Svezia). Il Nobel per la chimica 2008 è andato ai tre scienziati che hanno scoperto la proteina fluorescente Gfp, acronimo dallinglese Green Fluorescent Protein.
I premiati, che dovranno dividersi il premio di 10 milioni di corone svedesi (pari a circa un milione di euro), sono: Osamu Shimomura, nato nel 1928, fa parte del Laboratorio di Biologia Marina di Woods Hole; Martin Chalfie, nato nel 1947, lavora nella Columbia University di New York e Roger Tsien, nato nel 1952, che lavora nellUniversità della California a San Diego. In realtà la proteina Gfp fu osservata, per la prima volta, nel 1962 nella bellissima medusa Aequorea victoria. Gli scienziati vincitori del Nobel hanno studiato delle tecniche attraverso le quali tale proteina permette di osservare dei fenomeni altrimenti impercettibili. Legando, infatti, la Gfp ad altre proteine si può osservare la loro posizione, i movimenti e le loro interazioni con lambiente in caso di danneggiamento cellulare. Durante gli studi dei tre scienziati sono stati osservati processi di sviluppo delle cellule nervose del cervello o la diffusione delle cellule del cancro.
Non si placano, invece, le polemiche per lassegnazione mancata del Nobel al fisico italiano Nicola Cabibbo. Il riconoscimento, infatti, è andato ai giapponesi Makoto Kobayashi, Toshihide Maskawa e Yoichiro Nambu. Delusione, quindi, per tutta lItalia poiché sembra che il fisico Nicola Cabibbo sia stato il primo, fin dal 1963, a studiare il fenomeno per cui i mattoni della materia, i quark, si mescolano dando origine alle particelle elementari. Studio solo successivamente integrato dalla ricerca dei tre giapponesi premiati. Sulla mancata assegnazione, però, il fisico italiano non ha voluto commentare. Il lavoro di Cabibbo ha rappresentato una svolta storica per l’Europa. Siamo tutti dispiaciuti, me incluso, che il Nobel non gli sia stato riconosciuto, ha affermato il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il fisico Luciano Maiani.
You must be logged in to post a comment Login