- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Eluana potrebbe “morire”, ma il papà vuole attendere Cassazione
MILANO. La Corte dAppello di Milano ha bloccato la richiesta di sospendere lesecutività della sentenza, emessa dalla stessa Corte nel luglio scorso, con cui si autorizzava Beppino Englaro ad interrompere alimentazione e idratazione di Eluana, …
… la figlia in coma vegetativo irreversibile da sedici anni dopo un incidente stradale avvenuto il 18 gennaio del 1992. Non luogo a provvedere, questa la motivazione dei giudici che, pertanto, tornano a prima della sospensiva. Anche perché non vi è urgenza visto che l11 novembre è prevista la decisione della Cassazione.
Tutto sta andando come deve andare, cioè nella direzione giusta.- dice il signor Englaro – Ci sono principi di diritto molto chiari al fine di rispettare le persone. Il papà di Eluana, che a questo punto potrebbe anche staccare la spina, si è comunque impegnato ad attendere la pronuncia definitiva della Cassazione, che dovrà esprimersi sul ricorso presentato dalla procura generale di Milano contro la sentenza del luglio scorso.
Il caso Eluana è oggi anche allesame della Corte Costituzionale che dovrà decidere dellammissibilità dei ricorsi presentati da Camera e Senato relativi al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Entrambi chiedono alla Consulta di stabilire che non spetta alla Corte di Cassazione e alla Corte di Appello di Milano esercitare in concreto le attribuzioni proprie del potere legislativo e di interferire con le prerogative del potere medesimo.
You must be logged in to post a comment Login