- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Ammortizzatori sociali, Caserta al tavolo regionale
CASERTA. Sospendere le valutazioni relative alle richieste di ammortizzatori sociali in deroga dei lavoratori non compresi nellaccordo del 4 aprile 2008 e sollecitare un tavolo di confronto con il ministero del Lavoro per reperire ulteriori risorse economiche.
Sono le richieste degli assessori provinciali al Lavoro emerse al termine della riunione del tavolo interistituzionale, tenutasi nella sede dellassessorato al Lavoro della Regione Campania, alla presenza del Dirigente del Settore Ormel, Antonio Poziello. Allincontro hanno partecipato anche le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, Federindustria regionale, Confcommercio, Lega Cooperative e lagenzia Italia Lavoro.
Al sottosegretario Viespoli spiega lassessore al Lavoro della Provincia di Caserta, Enrico Milani chiediamo, congiuntamente ai colleghi delle altre Province, la convocazione urgente di un tavolo di confronto con il ministero del Lavoro, per il reperimento delle risorse necessarie a una gestione non traumatica delle gravi problematiche occupazionali che stanno investendo in maniera sempre più grave Terra di Lavoro. In base alle stime fatte fa sapere Milani per coprire tutte le mobilità in deroga previste nellaccordo di aprile, e per gli ulteriori casi di richiesta di ammortizzatori in deroga che in questi mesi sono stati prospettati, occorre uno stanziamento, su base regionale, che si aggira intorno ai 13 milioni di euro, cifra assolutamente irrisoria considerata la drammaticità della condizione socio-economica in cui versa il nostro territorio, sotto linarrestabile fallimento di molteplici esperienze industriali.
La legge Finanziaria 2008 prevedeva la possibilità di concessione fino al 31 dicembre prossimo di trattamenti di Cigs, di mobilità e di disoccupazione speciale, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali e, successivamente, a tal fine, per
You must be logged in to post a comment Login