- Omicidio Noviello, arrestato il ricercato Francesco Cirillo
- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
Strage, Centro Sociale Ex Canapificio accanto a immigrati
CASERTA. “Ci stanno ammazzando tutti perchè abbiamo la pelle nera”. dopo la strage a castel volturno di sei immigrati africani e l’uccisione del ragazzo del Burkina Faso a Milano, sale la rabbia degli immigrati africani che vivono nell’area di Castel Volturno.
Da ieri si sta svolgendo una manifestazione spontanea di immigrati che difendono i loro diritti di essere considerati prima di tutto esseri umani e poi come immigrati e lavoratori, volendosi togliere di dosso l’etichetta di immigrato ugaule spacciatore o drogato. Molti degli immigrati scesi in piazza spontaneamente conoscevano le vittime dell’agguato dicendo che non è vero che erano spacciatori ma normali lavoratori. chi era sarto, chi lavorava nella lavanderia dove è successo l’agguato, chi si era recato sul posto dove c’è un call center per chiamare la famiglia in Africa. attualmente sul posto si è recata anche una delegazione del Centro Sociale Ex Canapificio i quali hanno preso parte all’incontro che si sta svolgendo al Comune di Castel Volturno con il sindaco, la questura e la prefettura di Caserta. Ciò che sta venendo fuori dalle notizie nazionali, è l’immagine di immigrati africani armati di bastoni e bottiglie che stanno mettendo a ferro e fuoco la città. ma è importante non dimenticare che dietro la rabbia di ognuno si nasconde la sopportazione di anni e anni di repressione sociale, di vita nella clandestinità, lavorando dalla mattina alla sera per guadagnare pochi euro, a causa di un sistema legislativo che non da la possibità di regolarizzarsi e vivere da cittadino “normale”. Rinnoviamo l’invito alla mobilitazione del 4-5-6 ottobre che si terrà a caserta alla quale hanno aderito diverse personalità del cinema, della musica e dello spettacolo a livello nazionale. saranno giornate di antirazzismo, solidarietà e rivendicazione dei diritti e della dignità degli immigrati e dei richiedenti asilo. auspichiamo una grande partecipazione non solo di immigrati ma anche di italiani, studenti, lavoratori e tutti coloro che si definiscono democratici”.
You must be logged in to post a comment Login