- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Georgia, le truppe russe lasciano Gori
GORI. Le truppe russe hanno iniziato oggi a ritirarsi della città georgiana di Gori, dirigendosi verso lOssezia del Sud, la provincia con ambizioni separatiste oggetto del conflitto tra Russia e Georgia.
Intanto, però, il Cremlino ha interrotto qualsiasi collegamento con il territorio georgiano, bloccando la frontiera e i collegamenti aerei, ferroviari e marittimi, per impedire, riferiscono fonti di Mosca, il contrabbando di armi e lingresso di organizzazioni terroristiche straniere in Russia. Tra le due parti cè stato anche uno scambio di prigionieri: cinque militari russi, tra i quali due piloti abbattuti, in cambio di 15 militari georgiani.
Dalla Nato, durante la riunione straordinaria dei 27 Stati membri, era giunto lennesima richiesta alla Russia di rispettare laccordo di pace firmato nei giorni scorsi e ritirare le truppe. LAlleanza Atlantica è stata invece cauta sulla richiesta statunitense di raffreddare i rapporti con Mosca. Il segretario degli Esteri britannico David Miliband ha detto che la priorità dei colloqui è manifestare sostegno alla Georgia, che aspira ad entrare nella Nato, e garantire che la Russia si attenga al piano in sei punti negoziato dalla Francia che ha messo fine a 12 giorni di conflitto. Secondo il segretario di Stato americano Condoleezza Rice, al vertice straordinario dell’Alleanza atlantica, lOccidente dovrà farà tutto quanto in suo potere per impedire alla Russia di trarre una vittoria strategica dal suo intervento militare in Georgia. Mosca – ha aggiunto la Rice – deve capire che sta facendo un gioco pericoloso con gli Usa e i suoi alleati della Nato.
Resta il dramma degli sfollati, oltre 100mila, per i quali la comunità internazione ha finora stanziato solo 23 milioni di dollari, quando secondo lOnu ne occorrerebbero almeno 58. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha incontrato Jacob Kellenberger, presidente della commissione internazionale della Croce rossa (Circ), per discutere delle questioni riguardanti gli aiuti per i profughi e i rifugiati dell’Ossezia meridionale. La Protezione Civile russa ha poi inviato 1.500 tonnellate di aiuti umanitari nell’Ossezia del Sud e altri 4.000 sono arrivati nell’Ossezia del Nord in aiuto ai rifugiati. Altri sei convogli con aiuti umanitari arriveranno presto sempre in Ossezia del Nord. La città di Tskhinvali, capoluogo dell’Ossezia del Sud, ha già ricevuto 1.609 tonnellate di carichi umanitari.
You must be logged in to post a comment Login