- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
Militari Usa rilevano acqua infetta. Comuni: “Solo quella dei pozzi”
CASERTA. Acqua del rubinetto infetta in Campania e contaminata a Vicenza. E quanto emerge dai monitoraggi fatti dai militari Usa, secondo un articolo pubblicato sul settimanale LEspresso oggi in edicola.
Il Comando militare americano da sei mesi ha avviato una campagna di controlli sullinquinamento delle basi e delle case dove vivono i militari Usa di stanza in Italia. I primi risultati degli esami condotti nelle abitazioni nellarea tra Napoli e Caserta evidenziano unelevata eccedenza di contaminazione batteriologica nel 30% dei casi analizzati, con valori di coliformi totali anche 50 volte superiori la norma e la presenza massiccia di coliformi fecali. Si tratta di batteri presenti nelle feci animali e umane.
I 48 casi riscontrati dallo studio americano riguardano una decina di comuni, in gran parte casertani: Caserta, Casal di Principe, Casapesenna, Gricignano di Aversa, Pozzuoli, San Maria Capua Vetere, San Cipriano di Aversa, Villa di Briano e Villa Literno. E, oltre ai cittadini statunitensi, in quellarea vivono almeno 300 mila persone.
Ma dagli stessi Comuni precisano che si tratta di acqua di pozzo o di cisterna, mentre la rete cittadina è in regola. Da Acquacampania, società dellEni che gestisce lAcquedotto della Campania Occidentale, viene inoltre sottolineato che l’acqua è controllata anche grazie a uno degli impianti tecnologicamente più avanzati in Italia. Il problema, comunque, potrebbe interessare le condotte idriche cittadine dove finirebbe anche acqua di pozzo, soprattutto in zone dove negli anni sono sorti palazzoni e villette come funghi, spesso con allacci abusivi alla rete fognaria e a quella idrica.
Nella base di Vicenza, invece – prosegue LEspresso – gli esami hanno rilevato quantità anomale di idrocarburi. E scattato subito il divieto di bere e di cucinare con quellacqua, disponendo la distribuzione gratuita di bottiglie di minerale per tutti i 1.200 soldati.
You must be logged in to post a comment Login