- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
- “Non siamo noi gli untori”: ristoratori tornano in piazza a Napoli
- Napoli, incendio a Fuorigrotta: morti due anziani fratelli
- Giugliano, rapine a distributori carburanti: due arresti
- Torre Annunziata, gestione illecita di rifiuti: nuove denunce a Polo Nautico
- Napoli, trovate munizioni in sottoscala condominio di Via Tertulliano
- Sant’Antimo, lavoratori in nero in un tomaificio: denunciato titolare
- Smaltimento illecito di rifiuti, blitz tra Napoli e Caserta
- Covid, restrizioni anche a Pasqua: cosa si potrà fare e cosa no
Policlinico, plauso di Sagliocco e Romano per Pansa
CASERTA. Il rilancio del Policlinico è nelle mani del prefetto Alessandro Pansa. Prendiamo atto favorevolmente del suo pronto e concreto intervento, che ha messo la parola fine allo stand by di un anno.
Così Giuseppe Sagliocco, presidente della Commissione speciale per il controllo degli Atti regionali e Paolo Romano, presidente della Commissione regionale anticamorra, allindomani dellaudizione del direttore generale dellArsan Tonino Pedicini. Pedicini è stato ascoltato sul programma di investimenti in edilizia sanitaria, ai sensi dellarticolo 20 della legge n. 67/1988. Come commissione di controllo degli atti regionali afferma Sagliocco gli abbiamo chiesto chiarimenti sul Policlinico, bloccato da circa un anno per il completamento di alcune perizie. Pedicini ci ha aggiornati sulla convocazione di un tavolo di concertazione in Prefettura, con conseguente conferenza dei servizi. Nel corso di questi incontri liter burocratico è stato finalmente sbloccato; per il Policlinico è stato redatto un piano, fedele a quella che era la programmazione iniziale dei costi. Sagliocco e Romano evidenziano limportanza del provvedimento per lutenza. Un plauso al prefetto Pansa per il ritorno, dal punto di vista sanitario, che ne conseguirà e che metterà la parola fine ai disagi. Ci auguriamo però che il suo impegno continui anche sul fronte della viabilità. Non è tollerabile, infatti, che laccesso ad una struttura di tale rilevanza debba avvenire attraverso una strada poderale. Alle soglie del 2008, con i progressi tecnologici che avanzano e la ricerca scientifica che fa passi da gigante, non può essere ammesso malcontento tra i malati per questi motivi, concludono Sagliocco e Romano.
You must be logged in to post a comment Login