- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
I lavoratori Ixfin bloccano uscita autostrada
CASERTA. Ancora una manifestazione di protesta dei lavoratori dell’ex stabilimento Ixfin di Marcianise che oggi hanno bloccato il traffico all’uscita del casello di Caserta Sud dell’Autostrada del Sole, interrompendo la circolazione verso Maddaloni ed il centro commerciale Campania.
La manifestazione, a cui hanno partecipato tutti i dipendenti, è stata indetta dopo che la curatela fallimentare ha proceduto a mettere in mobilità 792 unità, attualmente in cassa integrazione. Ricordiamo che lo scorso 25 ottobre si tenne a Roma una riunione nella sede del ministero dello Sviluppo economico, il Gruppo di Coordinamento e il Gruppo di Lavoro istituiti nellambito del protocollo dintesa per il rilancio produttivo ed occupazionale dei siti industriali in crisi della provincia di Caserta, siglato a Palazzo Chigi lo scorso 20 giugno da Governo, Regione Campania, Provincia di Caserta, Confindustria Caserta, Asi, parti sociali e Sviluppo Italia. Recente è, inoltre, la lettera inviata al presidente del Consiglio Romano Prodi dal Vescovo di Caserta Raffaele Nogaro, dopo un incontro con una delegazione di operai che lamentavano i problemi dovuti alla loro precaria situazione economica a seguito della dichiarazione di fallimento della società da parte del tribunale di Napoli.
You must be logged in to post a comment Login