- Covid nel Casertano: 8 marzo con 128 nuovi positivi, 114 guariti e 5 deceduti
- Coniugi uccisi a Bolzano, il figlio Benno Neumair confessa omicidio dei genitori
- Femminicidio, Mattarella ricorda donne uccise: già 12 da inizio 2021
- Napoli, centinaia di taxi bloccano la città nel primo giorno di zona rossa
- Whirlpool Napoli, De Luca a operai: “Fatto di tutto, scenda in campo Draghi”
- Caos 118 Campania, pronta azione giudiziaria dei lavoratori
- Allerta meteo “gialla” in Campania per il 9 marzo: temporali e vento forte
- Formazione, occupazione e retribuzioni: Almalaurea fa il punto sul “gender gap”
- Aversa, inchiesta dai tratti “hot” nell’Asl: bufera anche sul mondo politico e sindacale
- “Zona Rossa”, tra Napoli e provincia raffica di controlli e sanzioni della Guardia di Finanza
Tumori al seno, arriva camper per visite gratuite
TRENTOLA DUCENTA. Il Comune scende in campo per la lotta al tumore. Domenica e lunedì, rispettivamente 11 e 12 novembre, sarà presente in piazza Missioni estere il camper Alts (Associazione per la lotta del tumore al seno) dell’istituto ospedaliero Pascale di Napoli.
Visite gratuite saranno effettuate a tutte le donne che ne faranno richiesta dalle 9 alle 13.30. L’iniziativa si inscrive nel più ampio programma di prevenzione medica messo in atto dall’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Pagano. Ad occuparsene il sindaco, in prima persona, e l’assessorato alla Sanità, retto dal dottor Filippo Zagaria. Soddisfatto quest’ultimo spiega i motivi della scelta del camper del Pascale: “Dopo il successo delle iniziative già proposte al paese concernenti le visite gratuite di cardiologia e quelle relative al diabete, abbiamo pensato di dare spazio ad una patologia importante, quella appunto del tumore al seno. Per questo tipo di tumore una diagnosi precoce, infatti, significa la perfetta guarigione ed è questo che noi vogliamo trasmettere: la coscienza che prevenire è meglio che curare”. Anche il sindaco Pagano è d’accordo con il commento dell’assessore e va ancora oltre annunciando la volontà di portare queste questioni all’attenzione dei bambini. “Sono previste – afferma Pagano – altre iniziative in questo senso. Abbiamo intenzione di inserire nel patto per la scuola anche alcune giornate di studio inerenti alcune questioni di salute importanti”. Sono in previsione, infatti, delle giornate di discussioni su una molteplicità di argomenti. Tra questi l’alimentazione e l’alcolismo. Il progetto prevede incontri nelle classi e anche summit in piazza per meglio coinvolgere l’intera cittadinanza nella discussione di importanti questioni mediche e di salute in generale, “perché anche questo rappresenta un tassello importante – afferma Pagano – per migliorare la vita di tutti e di ciascuno”.
dal Corriere di Caserta, 30.10.07 (di Luisa Conte)
You must be logged in to post a comment Login