- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
- Napoli, spaccio ai Quartieri Spagnoli: arrestati madre e figli
- Covid nel Casertano, 16 aprile: 20 morti in due giorni
- Capua, gestione illecita di rifiuti: sequestrato allevamento bufalino
- Manovra errata: autocarro rimane in bilico su terrazzamento
- Sversamenti illeciti di rifiuti: blitz interforze tra Casalnuovo e Marcianise
- Doping, anabolizzanti in tutta Italia dall’Est Europa: Nas in azione
- Usa, sparatoria in deposito a Indianapolis: almeno 8 morti, autore suicida
E” il giorno delle Primarie del Partito Democratico
Seggi aperti dalle 7 alle 20 per le Primarie del Partito Democratico. I cittadini sono chiamati a eleggere un segretario nazionale, 2.400 componenti dell’assemblea costituente nazionale, i segretari regionali e i 4.800 componenti delle assemblee costituenti regionali.
In lizza per la carica di segretario sono Mario Adinolfi, Rosy Bindi, Piergiorgio Gawronski, Enrico Letta, Walter Veltroni.
I seggi sono circa diecimila. Per votare occorre avere 16 anni alla data del 14 ottobre 2007 ed essere: cittadino italiano, cittadino europeo con residenza in Italia, cittadino di altri Paesi purché in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno o documento equiparato (es: ricevuta rilasciata dagli Uffici postali attestante la regolare presentazione della richiesta di permesso o di suo rinnovo). Gli studenti universitari e i lavoratori fuori sede potranno votare nella città dove studiano o lavorano.
Per votare basta un documento d’identità e la tessera elettorale. Per i minorenni e i cittadini stranieri serve solo il documento. Il contributo minimo per il voto è di 1 euro.
Agli elettori saranno consegnate due schede: una per l’elezione nazionale e una per quella regionale. Ogni scheda presenterà tanti riquadri quanti saranno le liste presentate nel collegio. Ogni riquadro conterrà nell’ordine: il nome o logo della lista, il nome del candidato segretario nazionale o regionale sostenuto dalla lista, i nomi dei rispettivi candidati all’assemblea costituente nazionale o regionale. Il voto si esprime apponendo un unico segno in un qualsiasi punto di uno dei riquadri.
Durante la giornata sono previsti alcuni appuntamenti fissi per la diffusione di dati: in particolare alle 12 e alle 18 per comunicare l’andamento dell’accesso ai seggi e, a partire dalle 22, le prime proiezioni.
Se oggi un candidato a segretario avrà ottenuto la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea costituente nazionale, Romano Prodi lo proclamerà segretario nazionale. Diversamente, indirà in quella stessa seduta un ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati più votati e proclamerà segretario nazionale il candidato che avrà ricevuto il maggior numero di voti validi da parte dell’assemblea stessa.
You must be logged in to post a comment Login