- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Letteratura civile, al via “Storie del Presente”
CASERTA. Una rassegna letteraria per dare spazio e voce a opere di narrativa contemporanea che siano portatrici di un valore civile, di una valenza politica e sociale nuova e che, più di altri testi, sappiano offrire interpretazioni valide della condizione politica, sociale e antropologica dell’Italia di ieri e di oggi.
S’intitola “Storie del presente – voci della letteratura civile” l’iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Caserta dal 22 al 31 ottobre prossimi. “La promozione della lettura è una delle nostre priorità – sottolinea l’assessore al ramo Tiziana Panella – e questa volta abbiamo scelto opere e autori che, più di altri, ci aiutano a ragionare, a capire le questioni più legate all’attualità, soprattutto della nostra terra”. Il calendario di incontri è così articolato: Lucrezia Lerro, autrice de “Il rimedio perfetto” sarà protagonista dell’incontro che si terrà lunedì 22 ottobre alle ore 18 nella sede della Scuola di Psicodramma di Aversa, con l’intervento dell’assessore Panella. Il 26 ottobre alle ore 18 Antonio Pascale incontrerà i lettori all’associazione “Melagrana Onlus” di Santa Maria a Vico. A moderare l’incontro sarà Roberto Malinconico, presidente del sodalizio. La giovane Giusi Marchetta, vincitrice del Premio Calvino, lunedì 29 incontrerà il pubblico della biblioteca comunale di Arienzo, concessa dal Comune, con i circoli di lettura dell’associazione culturale “Progetto”. L’incontro sarà coordinato da Cinzia D’Addio, docente di lettere. Il 30 ottobre alle ore
You must be logged in to post a comment Login