- Covid, Campania verso zona arancione dal 20 aprile
- Incendio in casa nella notte, muore 89enne nel Beneventano
- “Trent’anni”, il nuovo singolo di Simone Pastore sui digital store
- Venezia, a Roberto Benigni il Leone d’Oro alla carriera
- Sequestrata autocarrozzeria abusiva nel Casertano
- False borse Louis Vuitton e Gucci: sequestri a Napoli
- Corruzione e molestie sessuali: arrestato sindaco di Petilia Policastro
- Si finge impiegato di banca e “ripulisce” conto di due coniugi: arrestato
- La Spezia, traffico di specie protette: sequestrate parti imbalsamate del Coccodrillo del Nilo
- Mafia, gli investimenti nel Nord Italia e all’estero del clan Scalisi: sequestri per 12 milioni
“Osserva il Verde”, l’iniziativa di Enzo Fumo
AVERSA. L’ingegner Enzo Fumo, noto esperto ambientale, promuove l’iniziativa “Osserva il Verde” che vede protagonisti gli alunni delle scuole medie.
“In relazione all’incontrollato sviluppo industriale, imprenditoriale ed infrastrutturale dell’agro aversano ed atellano, è necessario comprendere se si sono instaurate variazioni ambientali che comportino cambiamenti permanenti sul microclima e sulle condizioni di vita delle specie vegetali e, quindi in forma indiretta, di quelle degli abitanti”, dichiara l’ingegner Fumo.
Il progetto “Osserva il Verde”, come dicevamo, dovrebbe realizzarsi in sinergia con gli alunni delle scuole medie, proponendo un questionario in cui collocare delle domande ben ponderate, miranti all’individuazione delle specie vegetali ‘domestiche’ presenti nelle abitazioni e nei giardini privati (specie, sviluppo, stato di fioritura, stato di salute, patologie individuate, etc.). Così non solo si individueranno le specie più ‘coltivate’ e più colpite da fitopatologie (per poi trarne opportune considerazioni sullo stato dell’ambiente in cui crescono), ma si stimolerà negli alunni l’osservazione sul come la natura e l’uomo subiscano l’ambiente che l’uomo stesso controlla.
L’ingegner Fumo chiede quindi alle associazioni, alle Pro Loco, a Legambiente ed a quanti sono sensibili alle problematiche ambientali di aderire e promuovere l’iniziativa. Hanno già aderito l’associazione “Ambiente e Vita” di Aversa e la Pro Loco di Teverola. Cenni di adesione sono pervenuti anche dalle sezioni di Legambiente di Orta e Succivo.
Per info: e.fumo@tin.it
You must be logged in to post a comment Login