- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
L’antenna della Tim non sarà installata
TEVEROLA. L’antenna nel rione Marco Polo non sarà installata. Vittoria per i residenti della zona che, in questi giorni, sono scesi in strada per dire “no” al ripetitore che la Tim, in virtù di una sentenza del Tar, vuole collocare sul tetto di un’abitazione privata situata in via Leopardi.
Il sindaco Biagio Lusini, attraverso apposito provvedimento, ha manifestato il parere contrario dell’amministrazione comunale all’installazione antenna. Motivazione: l’assenza di relazione ambientale che la Tim doveva allegare alla richiesta presentata all’ufficio tecnico. Una soluzione, comunque, provvisoria, dal momento che il Comune ora dovrà vedersela in sede giudiziaria con la Tim, alla quale, come dicevamo, il Tar ha dato il via libera respingendo il ricorso che già qualche anno addietro l’amministrazione aveva presentato. Ma il consigliere Crescenzo Salve rassicura: “Come abbiamo fatto adesso, anche in futuro ci batteremo con tutte le nostre forze affinché quell’antenna non venga mai installata nel rione Marco Polo”. Come riferito dallo stesso assessore Salve, il Comune può presentare nuovo ricorso al Tar, presentando nuove motivazioni e ottenere la sospensione della sentenza, evitando di ricorrere al Consiglio di Stato. Intanto, il consigliere regionale dell’Udeur e capogruppo della minoranza, Nicola Caputo, plaude all’iniziativa dei cittadini: “Che siano scesi in campo a manifestare per salvaguardare il loro diritto alla salute costituisce un fatto eccezionale, che testimonia una presa di coscienza collettiva”.
You must be logged in to post a comment Login