- Covid nel Casertano, Asl chiede “zona rossa” per 26 comuni
- Covid nel Casertano, tornano ad aumentare nuovi positivi: +160. Altri 5 deceduti
- Santo Domingo celebra la Festa dell’Indipendenza
- Picchiata da ex compagno telefona a Polizia fingendo di ordinare pizza: arrestato
- Aversa, coniugi rapinati e minacciati: arrestati due uomini di Torre Annunziata
- Camorra, arrestato in Francia il latitante Vincenzo Ciriello
- Napoli, droga nascosta in cassetta postale: arrestato 19enne a Secondigliano
- Truffa dei falsi viaggi: 2 arresti e sequestri per mezzo milione
- Appalti per centro turistico e rete fognaria: rinviati a giudizio sindaci di Villa Literno e Lusciano
- Biodigestore nel Crotonese: frode da 14 milioni su incentivi pubblici e sversamento illecito di rifiuti
Via Costanzo, sì all’area verde
LUSCIANO. Sarà abbattuto palazzo Corrado, il vecchio e fatiscente immobile di via Costanzo, al suo posto una piazzetta e un piccolo polmone di verde pubblico proprio nel cuore del centro storico.
L’intervento che rientra nell’ambito della programmazione triennale e il Piano integrato di riqualificazione (Pir), finanziato con fondi regionali (circa 600 mila euro), prevede, tra l’altro, anche la realizzazione di un parcheggio per auto, e interesserà tutta l’area di via Costanzo, arteria principale del popoloso centro dell’Aversano, che è stata completamente ridisegnata con la realizzazione di nuovi marciapiedi estesi dalla chiesa S. Maria Assunta in Cielo fino a Palazzo Ducale. Il progetto dell’amministrazione comunale, guidata da Isidoro Verolla, è nato per incentivare soprattutto il passeggio pedonale. Infatti, nel centro storico, dallo scorso mese di ottobre per il quarto anno consecutivo, la domenica e nei giorni festivi, è in vigore l’isola pedonale. Non solo. L’operazione di riqualificazione (i lavori partiranno nei prossimi giorni) riguarderà tutto il centro storico e ha come obiettivo quello di dotare la città di un itinerario riservato ai pedoni, fruibile in sicurezza anche da parte delle utenze deboli, come alternativa all’uso dei veicoli a motore, mediante il restringimento della corsia carrabile e la creazione di ampi marciapiedi, eliminando così del tutto la possibilità di parcheggiare lungo via Costanzo, e curando nei minimi particolari l’aspetto architettonico (pavimentazione in basalto e un accattivante effetto di luci) e la salvaguardia dell’impatto ambientale. L’obiettivo è il miglioramento della mobilità pedonale nel centro storico, resa difficile a causa delle scarse dimensioni della sede viaria, e peggiorata dalla sosta delle auto ai lati della stessa per mancanza di parcheggi. Sarà, comunque, curato anche l’aspetto visivo creando uno scorcio gradevole con la realizzazione di una fontana a raso. Insomma, una scelta strategica anche per tutelare l’incolumità dei cittadini e, nel contempo, dotare la città di un’area scoperta adibita a parcheggio pubblico che porterà aria e luce in una zona caratterizzata da forte densità abitativa.
Il Mattino
You must be logged in to post a comment Login