- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
“Action Day”, sciopero europeo per salvare Nokia Siemens
MARCIANISE. Il timore che alla fine anche la Nokia Siemens di Marcianise possa scomparire dalla scenario industriale di Caserta è concreto.
Infatti in un progetto di ristrutturazione della multinazionale tedesca è previsto la chiusura di due realtà esistenti in Italia: la Nokia-Siemens di Cassino e Marcianise. A rischio sono complessivamente mille posti di lavoro. Per la prima volta viene messa a punto una protesta a cura della Fem (Federazione europea metalmeccanici), che insieme ai sindacati di categoria dei paesi interessati, ha deciso di effettuare oggi una giornata di mobilitazione di tutto il gruppo Nokia-Siemens in Europa. “L’action day” è stata indetta per chiedere che l’azienda ritiri il piano di ristrutturazione presentato unilateralmente e senza una preventiva intesa con i sindacati. La motivazione dello sciopero è il rigetto da parte dei sindacati metalmeccanici europei del taglio del 15% dei posti di lavoro, pari a 9mila licenziamenti, e l’opposizione ad ogni possibile chiusura di stabilimenti nel nostro continente. A Marcianise le modalità dell’astensione del lavoro sono articolate per turno: dalla 14 alle 18 per il primo turno, dalle 20 alle 24 per il secondo e dalle 2 alle 6 per il terzo turno. I sindacati confederati contestano una serie di attività messe in atto sul piano produttivo dall’azienda con l’esternalizzazione delle attività degli stabilimenti di Cassina de’ Pecchi (Milano) e di Marcianise, ovvero alla loro ventilata cessione, e dicono no ai tagli occupazionali. Una precarietà segnalata da Fiom, Fim e Uilm al sottosegretario allo Sviluppo Economico, Alfonso Gianni. “A seguito dell’accordo dello scorso anno con Siemens che prevedeva la messa in mobilità di 300 lavoratori – riferisce la Uil provinciale – avevamo ottenuto l’impegno a non chiudere gli stabilimenti di Marcianise e Cassino. L’arrivo di Nokia ha rimesso in discussione l’intesa. Hanno annunciato di voler tagliare posti in tutto il mondo e quindi ci sono inevitabili ricadute anche in Italia”. I lavoratori interessati a Marcianise e sono circa 250.
di MAURO NEMESIO ROSSI
http://digilander.libero.it/mauronemesio(per ulteriori approfondimenti)
You must be logged in to post a comment Login