Santa Maria Capua Vetere (Caserta) – Un museo che si trasforma in esperienza, dove la storia diventa percezione diretta e il patrimonio archeologico si apre a tutti, senza barriere. Mercoledì 3 dicembre la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere aderiranno alla Giornata internazionale delle persone con disabilità con due iniziative tattilo-sensoriali pensate per avvicinare ogni visitatore al passato attraverso il contatto, l’ascolto e l’esplorazione.
Due percorsi per conoscere e comprendere – La proposta, sviluppata su invito del Ministero della Cultura, del DiVa, del DiAG, della Dg-Musei e della Dg-RUO, porta il titolo “Vivere l’Altro: conoscere per comprendere”. Il primo appuntamento, alle ore 11, sarà rivolto agli studenti degli istituti comprensivi “Principe di Piemonte – Perla” e “Raffaele Uccella”, offrendo ai più piccoli un’esperienza formativa pensata per stimolare riflessioni sull’inclusione. Nel pomeriggio, alle ore 15 e alle ore 16, il percorso sarà aperto anche alle persone con disabilità, in particolare non vedenti e ipovedenti, per un viaggio che invita alla partecipazione attiva e all’ascolto delle tracce materiali lasciate dalla storia.
Un contatto diretto con la storia – I visitatori potranno esplorare reperti selezionati della mostra “I segni del paesaggio: l’Appia e Capua”, dedicata al tracciato della via Appia nella Capua romana, dai monumenti alle domus fino alle tombe che scandivano il percorso dell’antica arteria. L’esperienza proseguirà con l’analisi tattile del modello architettonico dell’Anfiteatro, che consentirà ai partecipanti di comprendere la complessità strutturale del monumento attraverso la percezione delle forme.
Un’esperienza immersiva e inclusiva – I due percorsi sono concepiti per accompagnare i visitatori nella comprensione delle difficoltà quotidiane vissute da chi affronta una disabilità visiva o motoria, favorendo empatia e consapevolezza. L’obiettivo è creare un ambiente educativo capace di mettere in relazione sensibilità diverse, trasformando la visita al museo in un momento di confronto e crescita condivisa.
Accessibilità e informazioni utili – Le iniziative rientrano nel quadro delle agevolazioni previste dal D.M. n. 111/2016, che garantisce l’ingresso gratuito ai musei, monumenti e aree archeologiche statali alle persone con disabilità e a un loro familiare o accompagnatore appartenente a servizi di assistenza socio-sanitaria.
Gli appuntamenti – Le visite tattili della mostra “I segni del paesaggio: l’Appia e Capua” si terranno alle ore 11 con le scuole aderenti e alle ore 15 e alle ore 16 per il pubblico. La prenotazione è consigliata scrivendo a smcv.anfiteatro@artem.org o telefonando al 338.6353806.
- Orari di apertura, indirizzi e contatti
Anfiteatro campano: dalle ore 9 alle 15.40
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua: dalle ore 9 alle 18.30 - Anfiteatro campano: piazza Adriano 36, Santa Maria Capua Vetere – drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Museo archeologico dell’antica Capua: via Roberto D’Angiò 44, Santa Maria Capua Vetere – drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it - Sito web: museicampania.cultura.gov.it
Facebook: @anticacapuacircuitoarcheologico
Twitter: @museosmcv
Instagram: @drmcam.museoanticacapua - L’app “Santa Maria l’Antica Capua” è disponibile su Applestore e Googleplay.

