Casaluce (Caserta) – Mercoledì 10 dicembre, alle ore 9, la palestra dell’istituto comprensivo statale “Beethoven”, in via Maiello 1, ospiterà la decima edizione del Convegno su Legalità e Sicurezza: gli studenti incontreranno gli artificieri del comando provinciale dei carabinieri di Caserta per un confronto diretto sui pericoli legati ai fuochi pirotecnici e sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nel solco del motto ormai consolidato: “Usa la testa, non rovinarti la festa”.
L’appuntamento – L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Casaluce “Casaluci”, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con l’istituto “Beethoven”, con il patrocinio del Comune di Casaluce, dei comitati regionale e provinciale dell’Unpli – Unione nazionale Pro Loco d’Italia. Il convegno si svolgerà alla vigilia delle festività natalizie, periodo in cui si registra tradizionalmente un uso più intenso dei fuochi d’artificio, spesso affidati con leggerezza proprio ai più giovani.
Fuochi d’artificio, tra rischio e inciviltà – Gli artificieri, in qualità di formatori, illustreranno agli studenti i pericoli e i danni derivanti dai “botti illegali” e dall’uso incauto dei fuochi d’artificio regolarmente in commercio. L’obiettivo è far comprendere quanto possa essere rischioso maneggiare con superficialità gli artifizi pirotecnici o, peggio ancora, utilizzare prodotti illegali che non offrono alcuna garanzia, veri e propri ordigni esplosivi privi di ogni sicurezza. Nel corso dell’incontro sarà sottolineato come questi materiali, oltre a provocare ferimenti anche gravissimi e in alcuni casi la morte, contribuiscano a inquinare l’ambiente più dei roghi tossici, possano causare incendi, spaventare i bambini e traumatizzare gli animali.
Bullismo e cyberbullismo al centro del dibattito – Il convegno affronterà anche il tema del bullismo e del cyberbullismo, con l’ausilio di specifiche brochure realizzate dalla Pro Loco. Saranno approfondite le diverse forme di prevaricazione – fisica, verbale e online – con l’intento di sensibilizzare gli studenti e le famiglie su un fenomeno che colpisce in particolare i più giovani e che richiede una risposta corale da parte della scuola, delle istituzioni e del mondo associativo.
Le istituzioni e il mondo associativo – Insieme agli artificieri dell’Arma sono previsti gli interventi della dirigente scolastica dell’istituto “Beethoven”, Gelsomina Natale, del sindaco di Casaluce Francesco Luongo, della vicesindaca e assessora alle Politiche sociali Maddalena Zaccariello, dell’assessora alla Cultura e alla Pubblica istruzione Valentina Sorrentino, del presidente dell’Unpli provinciale di Caserta Raffaele Compagnone, del presidente della Pro Loco “Casaluci” Antonio Macchione, oltre a eventuali contributi da parte delle forze dell’ordine e dei rappresentanti delle associazioni locali.
Il messaggio della Pro Loco – A rimarcare il senso dell’iniziativa, il presidente della Pro Loco, Antonio Macchione, spiega: “Spesso, in occasione delle festività natalizie, assistiamo a veri bollettini di guerra, causati dall’incauto uso dei fuochi d’artificio, in particolar modo ad opera dei giovanissimi; ed è per questo, grazie alla collaborazione delle Scuole, del Dirigente Scolastico, dei Docenti, dell’Amministrazione comunale ma soprattutto grazie alla disponibilità dell’Arma, che abbiamo fortemente voluto questo incontro di sensibilizzazione, ormai di cadenza annuale, a favore degli studenti e non solo, per evidenziare, appunto, la pericolosità per chi adopera incautamente i cosiddetti “botti” di fine anno, soprattutto se minori, i cui effetti devastanti possono creare danni permanenti per tutta la vita e, purtroppo, in alcuni casi anche la morte. Altra materia importante che ci teniamo a trattare è quella del bullismo, che sia fisico, verbale oppure on line, è un odioso fenomeno fortemente da contrastare. Visto l’importanza dei temi trattati – conclude Macchione – oltre agli alunni e ai rispettivi genitori, invitiamo tutte le Associazioni del posto e tutti i cittadini ad essere presenti”.

