Caserta, un talk sulla “caccia alle streghe” per riflettere sulla violenza di genere

di Redazione

Caserta – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 25 novembre, alle ore 18, la libreria Giunti al Punto di Caserta, in via Patturelli (piazza Matteotti), con ingresso gratuito, ospita un incontro dedicato a uno dei fenomeni più oscuri della storia: la caccia alle streghe. Un tema che, pur appartenendo al passato, continua a fornire chiavi di lettura preziose per comprendere le dinamiche della violenza e della discriminazione ancora presenti nella società contemporanea.

L’evento ruota attorno al volume che inaugura la nuova collana crime un progetto editoriale che affronta episodi storici e attuali attraverso prospettive giuridiche, psicologiche e sociali. Il libro ricostruisce tre secoli di persecuzioni, superstizioni e timori collettivi che portarono alla morte migliaia di donne, ma offre anche una rilettura del ruolo femminile in epoche in cui la donna era considerata figura sacra e carismatica. Tra i riferimenti, compaiono figure come Giovanna d’Arco e Santa Ildegarda, insieme a molte altre protagoniste della storia e della spiritualità.

A guidare il talk saranno l’avvocata Tiziana Barrella, curatrice dell’opera, e il filosofo Giuseppe Limone, autore della prefazione, affiancati da avvocati, psicologi e criminologi. “La caccia alle streghe dimostra quanto facilmente la paura possa trasformarsi in violenza organizzata. – sottolinea l’avvocato Barrella – Rileggere quei fatti alla luce dei diritti umani ci aiuta a riconoscere meccanismi che, pur cambiando forma, non sono scomparsi”.

Durante l’incontro verranno presentate anche due opere dell’artista Gustavo Delugan, scelte come simbolo della violenza contro le donne e del persistere di strutture di potere che, in modi diversi, continuano a generare discriminazioni e abusi. La giornata è patrocinata dalle associazioni Quecus Vitae, Osservatorio Giuridico Italiano e Antropologicamente aps. L’appuntamento si propone di unire divulgazione culturale e impegno civile, trasformando il 25 novembre in un’occasione di riflessione consapevole sulle radici storiche e sulle manifestazioni attuali della violenza di genere.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico