La linea metropolitana che collega Piscinola ad Aversa incrementa la propria capacità di trasporto con l’arrivo del secondo treno T-rainbow, la nuova generazione di convogli destinati a rinnovare la flotta dell’Ente Autonomo Volturno. Dopo le prime corse inaugurate a fine settembre, il servizio vede così rafforzata la dotazione dei mezzi prodotti dall’azienda spagnola Caf, destinati a trasformare il traffico su rotaia nella fascia nord dell’area metropolitana napoletana.
L’investimento – Il programma di rinnovamento prevede complessivamente dieci treni acquistati grazie al contributo della Regione Campania. L’operazione, per un valore di circa 100 milioni di euro, ha già consentito di mettere in esercizio il primo convoglio lo scorso 25 settembre. Altri due mezzi sono già giunti nei depositi Eav e saranno attivati entro gennaio, mentre gli ultimi sei entreranno in funzione entro il 2026.
Il modello e la novità del collegamento – Eav fa sapere che si tratta degli stessi modelli già utilizzati sulla Linea 1 di Napoli, gestita da Anm. “Con la futura chiusura dell’anello e il collegamento a Piscinola – si legge in una nota diramata dall’ufficio stampa dell’azienda di trasporti – tra la rete Eav e quella Anm, l’obiettivo è garantire un servizio integrato”.
Capacità e comfort – Ogni treno T-rainbow è composto da sei carrozze intercomunicanti, per una lunghezza complessiva di circa 108 metri e una capienza di 1.200 passeggeri, di cui oltre 130 seduti. “Questo significa – spiegano ancora da Eav – triplicare l’attuale capacità di trasporto per treno. L’arrivo dei nuovi convogli consentirà di migliorare comfort e sicurezza per i viaggiatori e di aumentare i collegamenti con Aversa, riducendo sensibilmente il traffico automobilistico sulle strade”.

