“Aversa e la chiesa di San Giovanni Evangelista”, il libro di Anna Grimaldi arriva all’Università di Salerno

di Redazione

Martedì 18 novembre il volume La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di affreschi del Trecento ad Aversa della professoressa Anna Grimaldi sarà al centro di una lezione seminariale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, nell’ambito della cattedra di Storia moderna di cui è titolare il professore ordinario Alfonso Tortora. Saranno proprio Alfonso Tortora e la professoressa Maria Rosaria Pelizzari a introdurre l’incontro, che assume i contorni di un vero e proprio riconoscimento accademico per il lavoro della studiosa aversana.

Il profilo dell’autrice e una ricerca già di riferimento – L’appuntamento a Salerno si inserisce in un percorso scientifico consolidato della professoressa Grimaldi, già docente a contratto di Storia dell’arte moderna all’Università “Luigi Vanvitelli”, storica dell’arte e studiosa in particolare della pittura settecentesca di ambito napoletano. L’autrice si era già occupata del patrimonio artistico ecclesiastico aversano con il volume La decorazione del Duomo di Aversa in Età moderna. Storia di una committenza tra aristocrazia e clero, prima monografia dedicata alla Cattedrale in epoca moderna, che ha contribuito a ridefinire gli studi sulla storia artistica e sulle dinamiche di committenza nel territorio.

Una chiesa “ritrovata” e un ciclo di affreschi trecenteschi – Lo studio dedicato alla chiesa di San Giovanni Evangelista offre alla comunità scientifica e alla città di Aversa una duplice operazione: da un lato porta alla luce un inedito ciclo di affreschi trecenteschi, dall’altro ricostruisce la storia di un edificio religioso rimasto a lungo ai margini della percezione collettiva. Prima dell’uscita del volume, molti aversani ignoravano persino l’esistenza della chiesa, incastonata nell’antico borgo di San Giovanni. Il libro ricontestualizza la chiesa nel tessuto urbano di appartenenza, a partire dall’identificazione degli episodi raffigurati sulla parete affrescata. Una ricerca resa ancor più complessa dallo stato lacunoso degli affreschi, che ha richiesto un lavoro interpretativo paziente e “certosino”. Il testo, patrocinato dalla Diocesi di Aversa, dal Comune di Aversa e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, contribuisce così a proiettare nuova luce su un quartiere oggi apparentemente in ombra, restituendogli centralità culturale e storica.

Il valore per la città e per la Diocesi di Aversa – L’evento all’Università di Salerno rappresenta per Aversa e per la sua Diocesi un’ulteriore occasione di conoscenza e divulgazione di un patrimonio monumentale e artistico che, finora, era rimasto sostanzialmente confinato entro i confini cittadini. Il volume non solo approfondisce il ciclo pittorico trecentesco, ma ne fa il punto di partenza per una più ampia ricostruzione storica, urbanistica e devozionale del borgo di San Giovanni, contribuendo al progetto di conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico promosso dalle istituzioni locali.

Premi, rassegne e riconoscimenti nazionali – Il libro di Anna Grimaldi ha già incassato una serie di importanti attestati. È stato premiato a Roma alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’iniziativa Terra di Cultura, studiosi e scrittori dell’agro aversano; successivamente è stato presentato nella Biblioteca diocesana di Caserta, con il patrocinio della Diocesi e del Comune, e a Capua nell’ambito della rassegna Capua, il Luogo della Lingua Festival. Il volume ha inoltre ricevuto lusinghiere recensioni sulla stampa.

Le tappe accademiche e le iniziative sul territorio – Il percorso di divulgazione scientifica dell’opera ha toccato anche l’Università “Luigi Vanvitelli”, dove il libro è stato presentato al Dipartimento di Scienze politiche, alla presenza del direttore del Dipartimento di Scienze politiche, professore Francesco d’Ippolito, e del direttore del Dipartimento di Lettere e Beni culturali, professore Giulio Sodano. Il volume è stato infine al centro di un incontro nell’ambito della rassegna Aversa Terra di libri, promossa dal Comune di Aversa e dall’associazione ArteDonna, a conferma di come la ricerca della professoressa Anna Grimaldi si inserisca pienamente nei progetti di valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino sostenuti dalle istituzioni.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico