Cesa (Caserta) – Saranno gli alunni della scuola media comunale “Francesco Bagno” di Cesa i protagonisti della campagna di sensibilizzazione sulla raccolta degli oli esausti promossa dal Comune in collaborazione con la società Papa Ecologia & Proteg S.r.l., in programma lunedì 17 novembre, alle ore 10, nell’istituto cittadino.
La campagna di sensibilizzazione – L’iniziativa punta a educare i più giovani alla tutela dell’ambiente partendo dai gesti quotidiani, con attività informative dedicate al corretto conferimento degli oli vegetali esausti e all’importanza di un loro adeguato smaltimento. L’obiettivo è rendere gli studenti consapevoli del fatto che anche ciò che resta in padella dopo la cottura può diventare un problema se gestito in modo improprio, ma anche una risorsa se avviato a un percorso virtuoso di raccolta.
Gli oli esausti, da minaccia a risorsa – Versati nelle fognature o dispersi nell’ambiente, gli oli esausti rappresentano una minaccia concreta per il suolo e per le acque. Se recuperati e conferiti correttamente, invece, possono essere trasformati in risorse utili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una gestione più sostenibile dei rifiuti.
Il messaggio dell’assessore – “Educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente significa investire sul futuro della nostra comunità” ha dichiarato l’assessore all’ambiente Alfonso Marrandino. “Con questa iniziativa vogliamo diffondere la cultura della sostenibilità partendo proprio dalle scuole, perché è dai giovani che nasce il cambiamento”.
Dalla scuola alle famiglie – Il percorso educativo non si ferma tra i banchi: la campagna punta infatti a coinvolgere anche le famiglie attraverso il ruolo attivo degli studenti. “Il corretto smaltimento degli oli esausti – continua Marrandino – è un gesto semplice ma fondamentale. Raccoglierli in modo appropriato evita danni ambientali e consente di avviare processi virtuosi di riciclo. Coinvolgere gli studenti significa estendere la consapevolezza anche alle famiglie e all’intera cittadinanza”. L’Amministrazione comunale rinnova così il proprio impegno sul fronte ambientale, promuovendo comportamenti responsabili e una cultura diffusa della sostenibilità.

