Aversa (Caserta) – Appuntamento a lunedì 3 novembre, alle ore 14.30, ad Aversa, per il seminario di studi dal titolo “Oltre i Numeri: il Bilancio Sociale come Strumento di Bene Comune”. Sarà occasione di confronto su norme, strumenti e nuove competenze per il commercialista, con l’obiettivo di promuovere una professione sempre più attenta alla sostenibilità e al valore sociale dell’impresa. L’incontro formativo presso la sede dell’Odcec Napoli Nord – organizzato insieme con Ugdcec Napoli Nord – è sostenuto Ufficio Problemi Sociali e Lavoro dalla Diocesi di Aversa e dalla Delegazione Caritas Campania.
Coordinatori del seminario sono il direttore del Centro Studi Ugdcec Napoli Nord, Domenico Fontana, e il vice-direttore dell’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro, Angelo Cirillo, cui spetterà introdurre i lavori; l’iniziativa si rivolge in particolare ai commercialisti, chiamati oggi a contribuire non solo alla gestione economica delle imprese ma anche alla creazione di valore sociale.
L’appuntamento formativo sul “Bilancio sociale come strumento per il Bene Comune” punta a sensibilizzare sull’importanza di norme, strumenti e nuove competenze. Il pomeriggio di studi sarà aperto dai saluti del presidente Odcec Napoli Nord, Francesco Matacena (anche sindaco della Città di Aversa), del vescovo di Aversa, monsignor Angelo Spinillo, del delegato Cec Caritas Campania, don Carmine Schiavone, del consigliere Odcec Napoli Nord, Francesco Paolo Orabona, della coordinatrice Ugdcec Campania-Molise, Chiara Matacena, del presidente Ugdcec Napoli Nord, Giancarlo Falco, dell’europarlamentare ed esperta in bilancio sociale e sostenibilità Benedetta Scuderi.
Previsti gli interventi: “Il bilancio sociale come nuova frontiera per i dottori commercialisti” di Vincenzo Gagliardi (dottore commercialista e revisore legale); “La Direttiva Europea Csrd: la nuova rendicontazione di sostenibilità e come redigere un bilancio sociale efficace” di Lorenzo Turriani (professore di Economia Aziendale presso Demi dell’Università di Napoli “Federico II”); “I numeri del sociale” di Ciro Pizzo (co-direttore della rivista “Giutmondo” e professore di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli); “Il banco di prova delle imprese: l’impatto della rendicontazione sulle Pmi” di Stefania Lanni (Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta – spin-off G.r.a.l.e. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”). È in fase di accreditamento il riconoscimento di 3 Cfp caratterizzanti – revisore della sostenibilità ed Egs.

