Tre giorni di musica, cultura e memoria partenopea al Teatro San Vittorino di Benevento con la quinta edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana, in programma dal 24 al 26 ottobre. L’iniziativa, promossa dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”, prevede anche l’assegnazione del Premio Sergio Bruni per l’interpretazione di una canzone classica napoletana. Il coordinamento artistico è affidato al maestro Luigi Ottaiano, mentre la direzione generale è del direttore Giuseppe Ilario e la presidenza del professore Nazzareno Orlando. A condurre le serate saranno Sara Giglio ed Enzo Esposito. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 24 ottobre – La giornata inaugurale si aprirà alle ore 15 con la presentazione del libro di Luigi Ottajano e Nadia Sodano La canzone napoletana in radio. Politiche e programmazione musicale dal 1924 al 1952. Alle ore 16.30 sarà la volta dello spettacolo Il Festival di Napoli Story dal 1968 al 1971, con l’Orchestra Stabile della Canzone Napoletana del Conservatorio di Benevento diretta dal maestro Franco Farina, affiancato da Antonio Romano di Radio Amore. Alle ore 18 si terrà la consegna del diploma Accademico Honoris Causa al maestro Claudio Mattone e la presentazione del libro-intervista La mia rivoluzione (decennale del Teatro di Città Metropolitana di Napoli). La serata proseguirà alle ore 20.30 con Teatro San Carlo, Accademia delle Opere e Sannio Festival: Concerto dell’Orchestra Stabile della Canzone Napoletana e la presentazione del libro Frago. Gli squallor e tutto tondo di Gino Castaldo e Melagrana, illustrato da Gianluca Maesa.
Sabato 25 ottobre – Dalle ore 15 spazio alle master-class dedicate al 150º anniversario della nascita del musicista Enrico Cannio, con Rita Salvazzera e Lello Giulivo. Seguiranno, alle ore 16.30, le celebrazioni per i 100 anni dalla morte del tenore Fernando De Lucia, a cura di Fabio Saggiorgio con la partecipazione di Francesco Malapena. Alle ore 18 inizierà la master-class La carriera del cantante Pino Mauro, a cura di Barbara Bavaro, mentre alle ore 20.30 si terrà la serata del Sannio Festival con la proclamazione dei vincitori del Premio Sergio Bruni. La commissione del festival 2025 è composta da Carlo Berton, Mario Castiglia, Luigi Ottajano, Diego Paro, Gino Rivieccio, Antonello Rondi e Enrico Sorrentino.
Domenica 26 ottobre – La giornata conclusiva si aprirà alle ore 11.30 con Le canzonette dei Passatempi musicali di G. Cottrau, interpretate dagli allievi del maestro Luigi Ottajano. Alle ore 15 sarà presentato il libro Salve D’Esposito – 32 Canzoni Napoletane, edizione 100 anni dalla nascita del maestro, curato dal Conservatorio “Nicola Sala”. Seguiranno, alle ore 17, la presentazione del cd e del libro Su Antonio Barbieri e Aniello Califano e la master-class sul centenario di Ernesto Tagliaferri, con il maestro Maria C. Tufanisco. Alle ore 18 il programma prevede la master-class dedicata ai 150 anni dalla nascita di Gianni Amurri, mentre alle ore 20.30 si chiuderà con la cerimonia di premiazione del Sannio Festival Premio per la canzone napoletana.