Aversa (Caserta) – Grande spettacolo e, soprattutto, grandi autori promette la 13esima edizione de “I Classici Ritrovati” in ripartenza al Cinema Vittoria da lunedì 27 ottobre. La rassegna di capolavori della Settima Arte restaurati in 4K dalla Cineteca di Bologna, ideata dai direttori artistici nonché proprietari della sala cittadina Ermanno e Victor Russo, conferma la programmazione settimanale e il prezzo dell’abbonamento a 15 euro per i quattro titoli in cartellone. E che titoli.
A cominciare dal cult dei cult, il musical “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman, che dal 1975, anno della sua uscita sul grande schermo, non smette di acquisire nuovi fans sia nella versione in celluloide sia in quella per i palcoscenici. In realtà la pellicola stessa è basata sull’omonimo spettacolo teatrale del 1973 di Richard O’Brien, che appare nel film nei panni del misterioso servitore Riff Raff, uno dei grotteschi ma anche esilaranti abitanti del castello gotico, dominato dall’ammiccante quanto morboso Dr. Frank-N-Furter, nel quale capitano in una notte pioggia battente i giovani e sprovveduti protagonisti dell’epica avventura.
Secondo appuntamento, lunedì 3 novembre, con il maestro David Lynch e il suo “Velluto Blu”, lungometraggio del 1986, che contribuisce decisamente a perfezionare lo stile iconico e irripetibile, tanto da aver dato vita all’aggettivo “lynchano”, di uno degli autori più significativo dell’ultimo quarantennio, capace di lasciare un segno indelebile nei sogni e negli incubi dell’immaginario collettivo. Una Isabella Rossellini mai così sexy e volitiva, ai tempi anche compagna del regista, diventa immediatamente simbolo e manifesto di un’artisticità che non contempla limiti spazio-temporali.
Lunedì 10 novembre l’immensa diva, Gloria Swanson racconta la dissolvenza di sé stessa e il graduale declino di un’epoca d’oro del cinema, quella del “divismo” appunto, nel celebrato “Viale del Tramonto” (1950), noir melodrammatico, pietra miliare di un genere unico e inimitabile, che lancia nell’universo dello star system un promettente e baldanzoso William Holden. Ultimo appuntamento. Il 17 novembre, con “Quei bravi ragazzi” (1990) di Martin Scorsese, un gangster movie d’annata, che raccoglie un cast di prim’ordine da Ray Liotta a Joe Pesci, passando per uno degli attori feticcio del geniale Scorsese, ovvero Robert De Niro, nel ruolo del famigerato boss Jimmy Conway, in grado di offrire una performance entrata di diritto fra quelle maggiormente citate e imitate nella storia del cinema. Le proiezioni serali saranno precedute dalle introduzioni degli esperti in materia Diego Del Pozzo e Rosario Gallone.