Gricignano (Caserta) – Tra una vittoria attesa e nuovi fondi in arrivo, Gricignano mette due tasselli pesanti sulla propria agenda: lo stop del Tar al biodigestore e il finanziamento da 3 milioni di euro per riammagliare la rete viaria con Cesa e Aversa. A darne l’annuncio è il sindaco Vittorio Lettieri, che apre anche alla creazione di un link unico per incanalare le segnalazioni dei cittadini in modo tracciabile e rapido.
Biodigestore, la sentenza del Tar – Il primo fronte è la battaglia contro l’impianto proposto da Edison, sulla quale il sindaco rivendica un risultato di comunità: “Questa è la vittoria della nostra comunità, del popolo di Gricignano, e credo anche di tutto l’agro aversano, perché quando si parla di salute pubblica e tutela dell’ambiente non esistono confini materiali: siamo interessati tutti”. Nei giorni scorsi il tribunale amministrativo della Campania, infatti, ha rigettato il ricorso della Edison Next Environment per la realizzazione del biodigestore nella zona industriale di Gricignano, respingendo anche i motivi aggiunti e condannando la società al pagamento delle spese. Dopo il secondo parere negativo in conferenza di servizi, ricevuto circa un anno fa (novembre 2024), l’azienda aveva tentato di ribaltare la decisione del consorzio Asi Caserta, che in entrambe le conferenze ha negato l’assegnazione del terreno ritenendo il progetto non coerente con la pianificazione regionale (Prgu) e con la pianificazione d’ambito per la gestione integrata dei rifiuti urbani della Provincia di Caserta.
I ringraziamenti – Per Lettieri “è doveroso ringraziare chi in questi anni ha combattuto per arrivare a questo risultato. A partire dal Comitato #NoBiodigestore, che ha sollevato un grande clamore mediatico e portato la vicenda anche in sedi regionali e in Parlamento; a loro va il mio più sentito ringraziamento. È una battaglia che va avanti da anni, così come il lavoro degli uffici e della parte politica, sia della vecchia amministrazione sia dell’attuale, dall’assessore all’Ambiente, Francesca Tessitore, che sta facendo un lavoro egregio, al consorzio Asi Caserta che ha dato una grossa mano, e poi tutti i comitati e le associazioni che non ci hanno mai fatto mancare la loro vicinanza. Un ringraziamento va anche al nostro legale, l’avvocato Fabrizio Perla, di grande spessore umano oltre che professionale”.
“Qualcuno è dispiaciuto…” – “Ho letto che qualcuno – sottolinea Lettieri, riferendosi ad alcuni commenti sui social – è dispiaciuto per questa vittoria e insinua che non sia definitiva. È facoltà di Edison impugnare la sentenza, ma, leggendo le motivazioni, ci sono tutti i presupposti per mettere la parola fine a questa vicenda. La società è libera di fare ciò che crede; statene certi: questa amministrazione lotterà in ogni sede per tutelare la salute della comunità”.
Finanziamenti per il riammagliamento – La seconda “buona notizia”, riferisce il primo cittadino, riguarda le strade: “E’ il decreto uscito pochi giorni fa sulla richiesta di finanziamento presentata l’anno scorso insieme ai Comuni di Cesa e Aversa per il riammagliamento stradale: un progetto da 3 milioni di euro che prevede interventi sul nostro territorio. Ulteriori risorse che arrivano per la nostra comunità: proviamo a costruire giorno per giorno una Gricignano migliore, andando incontro alle esigenze e alle segnalazioni dei cittadini”.
Segnalazioni dei cittadini: in arrivo un link – Sul fronte dell’amministrazione quotidiana, il sindaco annuncia un canale digitale dedicato per non disperdere le istanze: “In questo primo anno abbiamo riscontrato che non sempre le segnalazioni dei cittadini arrivano a buon fine. Molti ci dicono di averle fatte, ma poi scopriamo che erano state scritte solo su Facebook. Non dico che non si possano usare i social, ma uffici e parte politica non sono perennemente online e non riescono a monitorare tutti i gruppi. Per questo attiveremo un link, che pubblicizzeremo nei prossimi giorni, attraverso il quale da telefono o computer si potranno inviare segnalazioni: lampade spente, buche in strada, perdite d’acqua, mancata raccolta dei rifiuti e altre problematiche quotidiane. Questo sistema ci permetterà di tenere sotto controllo le segnalazioni e di interessarci in modo concreto e diretto alle criticità”. Lettieri chiarisce: “Non lo facciamo per evitare le critiche: serve a rendere più efficiente il lavoro. Le segnalazioni devono passare dal canale ufficiale, il protocollo, anche tramite Pec, oppure dal link che stiamo creando, così avremo un report quotidiano e potremo dare riscontro. I cittadini potranno continuare a scrivere e criticare sui social, ma ora avranno uno strumento in più: chiediamo collaborazione perché le segnalazioni non vadano perse”. IN ALTO IL VIDEO