Gricignano, regionali 2025: Fico al 58%. De Rosa il più votato, seguono Bisceglia e Zannini

di Antonio Taglialatela

Gricignano (Caserta) – A Gricignano di Aversa il voto per le regionali in Campania consegna una vittoria netta a Roberto Fico, che raccoglie 2.548 voti pari al 58,17 per cento. Il candidato di centrodestra Edmondo Cirielli si ferma a 1.729 preferenze, pari al 39,47 per cento, mentre le altre candidature restano marginali: Giuliano Granato ottiene 70 voti (1,60 per cento), Nicola Campanile 24 (0,55 per cento), Stefano Bandecchi 6 (0,14 per cento) e Carlo Arnese 3 voti (0,07 per cento). Il campo che sostiene Fico supera il 58 per cento anche sulle liste, totalizzando 2.483 voti, contro i 1.680 del centrodestra e numeri residuali per le formazioni collegate a Granato, Campanile e Bandecchi.

Le liste più votate a Gricignano – La prima forza è Mastella – Noi di Centro Noi Sud, che raccoglie 626 voti. A seguire, all’interno della stessa coalizione di Fico, il Partito Democratico si colloca a 429 preferenze, il Movimento 5 Stelle 2050 a 411, Casa Riformista per la Campania a 295, A Testa Alta a 292, Avanti Campania a 187 e Alleanza Verdi e Sinistra a 86 voti. La lista Roberto Fico Presidente raccoglie 157 voti.  Nel centrodestra, la Lega – Cirielli Presidente registra 578 voti, Forza Italia 525 e Fratelli d’Italia 420. Sotto il 3 per cento appaiono invece Cirielli Presidente per la Campania – Moderati e Riformisti con 101 voti, Noi Moderati con 33, Unione di Centro Democrazia Cristiana con 11, Pensionati Consumatori con 8 e Democrazia Cristiana con Rotondi – Centro per la Libertà con 4 voti.

Marcello De Rosa il più votato – La lettura delle sole preferenze personali consegna un dato netto: Marcello De Rosa è il candidato più votato in assoluto a Gricignano con 594 preferenze. L’ex sindaco di Casapesenna, sostenuto dal primo cittadino di Gricignano, Vittorio Lettieri, distanzia nettamente i candidati sia della coalizione progressista sia di quella di centrodestra. Dietro di lui, Augusto Bisceglia della Lega ottiene 368 voti, seguito da Giovanni Zannini, di Forza Italia, che si attesta a 324. Il fronte progressista esprime poi Gennaro Oliviero, di A Testa Alta, che raggiunge 227 preferenze; Pietro Smarrazzo, con 246 voti nella lista Casa Riformista; e Marco Villano, che nel Pd raccoglie 221 preferenze. Sempre nel Pd, Camilla Sgambato si attesta a 125 voti. Nel Movimento 5 Stelle, Aldo Simonelli è il più votato con 56 preferenze, seguito da Raffaele Bencivenga con 36 e Fabio Di Micco con 33. Nella lista Avanti Campania emergono invece Giovanni Iovino, che raggiunge 80 voti, e Olga Diana, che si attesta a 69. In Alleanza Verdi e Sinistra Francesco Mincione con 19 voti, davanti a Paola Ruffo con 12 e Raffaele De Paolis con 11.

Il centrodestra e il peso delle preferenze – Nel blocco che sostiene Cirielli, il migliore è Augusto Bisceglia, con 368 voti, seguito nella Lega da Teresa Nicoletti che raccoglie 122 preferenze e da Alfonso Piscitelli, che si attesta a 90. In Forza Italia il più votato è Giovanni Zannini con 324 preferenze, davanti a Orlando De Cristofaro con 112, Barbara Cesaro con 106 e Amelia Forte con 105. In Fratelli d’Italia emerge Luigi Roma, che ottiene 212 voti, seguito da Raffaela Pignetti con 92 e da Rany Pagano con 47.
Tra le liste minori del centrodestra si segnalano Ferdinando D’Ambrosio ed Elisabetta Mauriello, entrambi a quota 24 in Moderati e Riformisti, mentre nelle altre restano numeri a una cifra.

Le formazioni minori e il voto disperso – Tra le liste collegate ai candidati presidenti esclusi dai due poli principali, Campania Popolare – Granato Presidente raccoglie 68 voti totali, con Lia Marino a 21 preferenze e altri candidati tra 5 e 1 voto. Per Nicola Campanile Presidente si ferma a 21 voti complessivi; Dimensione Bandecchi si attesta a quota 8. 3 preferenze attribuite a Carlo Arnese.

Il verdetto finale – Nel quadro generale campano, sia De Rosa che Bisceglia non hanno ottenuto l’elezione, mentre entrano in Consiglio regionale Villano, Smarrazzo e i due rieletti Oliviero e Zannini, quest’ultimo che, con 31.932 voti complessivi in Campania, tra i più votati della competizione.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico