Caserta – La scuola come centro vitale del territorio e motore di crescita civile, culturale e sociale: sarà il filo conduttore di “Scuole e Territorio”, incontro pubblico in programma giovedì 16 ottobre, alle ore 17.30, all’Hotel Europa di Caserta, in via Roma 19.
All’iniziativa interverranno il presidente del consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero e l’assessora all’Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini, in dialogo con alunni, dirigenti scolastici e rappresentanti della comunità educante. Obiettivo: tracciare un bilancio delle attività svolte e individuare le priorità per i prossimi mesi sul fronte dell’istruzione.
L’appuntamento è promosso dalle associazioni Re-start Caserta, Liberi Orizzonti e A Testa Alta, con l’intento di rafforzare il rapporto tra istituzioni e mondo scolastico, valorizzando le esperienze che funzionano e condividendo strategie comuni per rispondere alle nuove sfide educative e sociali del territorio.
«La scuola è il fondamento della democrazia. È il luogo in cui si formano cittadini consapevoli, capaci di interpretare il presente e di costruire il futuro con responsabilità e competenza. Investire nell’istruzione significa rafforzare le radici del nostro territorio e promuovere uno sviluppo che metta al centro le persone, le idee e i valori della comunità. Il dialogo con il mondo della scuola è pertanto un momento imprescindibile di ascolto e di condivisione: solo insieme possiamo dare ai nostri giovani le opportunità e gli strumenti per un futuro migliore», ha dichiarato Oliviero, rimarcando l’importanza di un confronto stabile tra istituzioni e comunità educante.
L’evento si propone come spazio di ascolto e partecipazione, con al centro le esigenze dei giovani e la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo fondato su educazione, corresponsabilità e cittadinanza attiva. Nell’agenda, testimonianze delle scuole del territorio e un confronto sulle priorità: contrasto alla dispersione, inclusione, innovazione didattica, orientamento e alleanze educative tra istituti, terzo settore e amministrazioni locali.