Casertavecchia, Un Borgo di Libri chiude dal 10 al 12 ottobre: Don Ciotti, Odisseo, Caravaggio e Tony Tammaro

di Redazione

Caserta – Un weekend che alza l’asticella e trasforma il borgo medievale in un laboratorio di idee: la terza settimana di Un Borgo di Libri promette incontri “scoppiettanti”, intrecciando letteratura, musica, fotografia e civic engagement. Tra i protagonisti don Luigi Ciotti, Francesco de Core che rievoca Caravaggio, lo studioso di mito Giulio Guidorizzi, Tony Tammaro con un’“intervista impossibile” al produttore Dino De Laurentiis impersonato da Ignazio Senatore, la fotografia di Antonio Biasiucci e il racconto della Tam Tam Basket di Castel Volturno con Simone Carolei. Focus trasversale: Odissee, secondo movimento del tema 2024 Intelligenze naturali.

Il senso dell’edizione – «La terza settimana di Un Borgo di Libri è scoppiettante e punta a nuove idee e mercati anche per il libro e la letteratura», spiega Luigi Ferraiuolo. «Avvieremo un’indagine sul sistema culturale casertano per costruire una mappa e poi un progetto complessivo culturale dal basso con tutti i decisori del territorio. Se nessuno lo fa per noi, lo facciamo da soli». «Il tema Odissee è la seconda parte di Intelligenze naturali, e intende analizzare – con gli strumenti della letteratura – la sensazione di spaesamento che stiamo vivendo come società. Tutti vogliamo tornare a casa, ma una casa non si trova più per la transizione digitale. È la stessa parola “conoscenza” che ci può aiutare nel cammino: nasce dall’arte del navigare, dalla radice sof in fenicio, e da conoscenza dell’arte del navigare è diventata conoscenza pura e semplice».

Voci e rimandi – Dalla “riviviscenza” di Michelangelo Merisi a cura di Francesco de Core con le immagini di Sergio Siano, al dialogo su Pino Daniele tra il biografo Pietro Perone e il chitarrista Pietro Condorelli; dall’anteprima sulla Tam Tam Basket raccontata da Simone Carolei al noir triestino di Pietro Spirito; dalle eroine al femminile narrate da Mirella Armiero ed Enza Alfano alla fotografia come paesaggio interiore con Antonio Biasiucci. Spazio anche al confronto civile tra don Luigi Ciotti, Renato Natale ed Raffaele Sardo e alle musiche dei bottari.

Partner e riconoscimenti – A sostegno dell’iniziativa la cantina Tenuta Fontana, produttrice della vigna della Reggia di Caserta, e la concessionaria Amica del gruppo Palmesano, auto ufficiale del festival. Un Borgo di Libri è stato scelto dall’Unesco per sostenere la seconda Giornata mondiale per il patrimonio immateriale del 17 ottobre, unico festival in Italia, ed è un’idea di Ucsi Caserta Aps.

IL PROGRAMMA – Ultimo weekend dal 10 al 12 ottobre, a Casertavecchia, tra palazzi, cattedrale e antiche chiese. Venerdì 10 ottobre – Cattedrale: alle ore 17 Passeggiata fotografica con Simone Carolei intorno a Casertavecchia; alle ore 19 Pino Daniele con Pietro Perone che dialoga con Pietro Condorelli, testimonianze di Raffaella Alois e Gianmarco Carozza, saluti di Eugenio Riccardelli, accordi di Alessandro Parente (in collaborazione con Lions Club Caserta Villa Reale New Century); alle ore 20 Black Basket con Simone Carolei che dialoga con Massimo Antonelli, King e Raffaele Ausiello; alle ore 21 Casalesi, brava gente con don Luigi Ciotti, dialogo con Renato Natale e Raffaele Sardo (La Repubblica).

Sabato 11 ottobre – Cattedrale: alle ore 17 Racconti al Borgo, Apelibro dell’antologia di Un Borgo di Libri. Salone Da Mastrangelo (Antico Ristorante): alle ore 19 È notte sul confine con Pietro Spirito che dialoga con Daniela Borrelli, Simona Pelliccia e Michele Di Fraia, letture di Titti Cristiano; alle ore 20 Vox Signis con Enzo Toscano che dialoga con Lello Agretti, Maria Stella Eisenberg, Cesare Cuscianna, Eugenio Tescione, Augusto Ferraiuolo, Giuseppe Venditto, Luca Palermo, Giorgio Agnisola e Antonio Luisé; alle ore 21 Caravaggio, narrazione di Francesco de Core, immagini di Sergio Siano.

Domenica 12 ottobre – Cattedrale: alle ore 11 Aperitivo di gusto sulla pasticceria italiana con Antonella D’Avanzo, Emanuela Sorrentino e quattro maestri pasticcieri: Nicola Goglia (“Emilio il Pasticcere”, Casal di Principe), Alessandro Mango (“Lombardi Pasticcieri dal 1948”, Maddaloni), Biagio Martinelli (“Pasticceria Biagio Martinelli”, Aversa), Marco Cesare Merola (“Pasticceria Contemporanea”, Caserta). Boutique Hotel Palazzo dei Vescovi: alle ore 12 Aperitivi di gusto, chiamata alle arti delle associazioni culturali casertane. B&B A Corte (via Antonio de Franchis 6, Casola): alle ore 17 laboratorio di musica bottara con la Ngo Sant’Antuono & le battuglie di pastellessa. B&B Palazzo dei Vescovi Boutique Hotel: alle ore 19 Eroine a confronto con Mirella Armiero ed Enza Alfano che dialogano con Beatrice Crisci, Antonella Serpico e Valentina D’Andria; alle ore 20 La fotografia come paesaggio interiore con Antonio Biasiucci, dialogo con Mauro Nemesio Rossi ed Enzo Battarra, in memoria dell’archivio fotografico “Il Borgo”; alle ore 21 Odisseo con Giulio Guidorizzi, letture Massimo Santoro; alle ore 22 Interviste impossibili: Tony Tammaro intervista Dino De Laurentiis, interpretato da Ignazio Senatore, con la partecipazione di Filippo Germano (fondatore CortoDino Festival); alle ore 23 Festa di arrivederci in piazza Duomo, Casertavecchia. E sorprese.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico