Napoli – Il quartiere Arenella si prepara a vivere un evento imperdibile che unisce musica, tradizione, spiritualità e forte senso di comunità. Dal 25 al 28 settembre, la piazza antistante la parrocchia di Santa Maria del Soccorso (nei pressi di Piazza Muzii) si trasformerà nel cuore pulsante dell’Arenella Fest, una manifestazione di quattro giorni che culminerà con l’attesa e storica processione della Madonna del Soccorso.
L’evento, nato dalla sinergia tra la Parrocchia e l’Arciconfraternita di Santa Maria del Soccorso all’Arenella, è stato pensato per essere un momento di festa e condivisione per tutti i residenti. “Abbiamo voluto che la piazza, cuore pulsante del nostro quartiere, tornasse a essere un luogo di incontro gioioso per tutti, dai più giovani ai più anziani”, hanno dichiarato i parroci monsignor Aldo Scatola e don Antonio Trapani. “La musica ha questo potere straordinario: crea ponti tra le persone e prepara i cuori alla festa più grande, quella della fede. L’Arenella Fest non è solo una serie di concerti, ma l’abbraccio corale della nostra comunità che si stringe in attesa di accompagnare la nostra amata Madonna del Soccorso per le strade del quartiere”, aggiungono.
Il palco dell’Arenella Fest ospiterà grandi nomi della musica, con un programma che animerà il quartiere dalle 19 alle 24: un’offerta musicale pensata per unire generazioni e gusti diversi in un crescendo di emozioni. La serata di apertura, giovedì 25 settembre (ore 21), sarà affidata all’inconfondibile energia di Monica Sarnelli, che insieme a Napoli Rossa e a un DJ/Vocalist darà il via alla festa con la sua voce potente. Si proseguirà venerdì 26 (ore 20.30) con un momento di grande spettacolo e talento grazie al maestro Carlo Morelli e al suo acclamato That’s Napoli Live Show. Il weekend in musica si concluderà sabato 27 (ore 20), con una serata dedicata alle nuove energie della scena locale, lasciando il palco al sound fresco e coinvolgente della band Agorà Live. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al prezioso supporto dei commercianti storici del quartiere, custodi della memoria e promotori attivi della vita comunitaria.
La manifestazione raggiungerà il suo apice domenica 28 settembre. La giornata sarà interamente dedicata alla celebrazione della Madonna del Soccorso, patrona del quartiere. Alle ore 18, dopo la celebrazione dell’Eucarestia in Congrega, prenderà il via la solenne e antica processione che vedrà sfilare per le strade la settecentesca statua lignea della Madonna, custodita nell’omonima Arciconfraternita. Il superiore della congrega, Giordana Brancaccio, ha espresso “gioia per questo evento così importante, che testimonia la volontà congiunta con i parroci di creare momenti di aggregazione ed unione della comunità”.
La processione seguirà un itinerario storico che toccherà le vie principali del quartiere: Via G. Gigante, Piazzetta Arenella, Salita Arenella, Via De Dominicis, Via Niutta, Piazza Arenella, Via Piscicelli, Via Pietro Castellino, Via Schiappoli, Via Damelio, Via Alfredo Rocco, Via Ugo Palermo, Via Massari, e di nuovo Via G. Gigante, con il rientro dell’immagine in Congrega. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico. L’invito rivolto a tutta la cittadinanza è quello di partecipare con gioia, accogliendo il passaggio della statua della Madonna e addobbando e illuminando i balconi per rendere omaggio a una tradizione che è il cuore pulsante del quartiere Arenella.