Teverola (Caserta) – Una giornata simbolica per il trasporto pubblico campano. A Teverola, nell’area industriale di Aversa Nord, è stato celebrato l’ingresso di 156 nuovi dipendenti in Air Campania, azienda di riferimento per il trasporto locale, alla presenza del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, del presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero, del direttore di Air Campania, Anthony Acconcia, e del presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone.
L’evento, tenutosi nel nuovo deposito aziendale di viale della Logistica, ha rappresentato molto più di una cerimonia di benvenuto: è stato il punto di approdo – e di rilancio – di un progetto che, dal 2021 a oggi, ha portato all’assunzione di ben 1.266 lavoratori, tra concorsi pubblici (530) e stabilizzazioni da altre aziende (736). I nuovi assunti, per la maggior parte giovani – alcuni appena 23enni – e sei donne, rientrano nel piano triennale della Regione per il potenziamento del capitale umano, oggi arrivato a contare 1.292 unità.
Un segnale forte che si inserisce nel più ampio disegno regionale di rilancio del trasporto pubblico: “Air Campania è diventata una grande realtà nazionale. – ha dichiarato Oliviero – Questo progetto, nato anni fa con la visione del presidente De Luca, oggi rappresenta un modello di trasporto pubblico efficiente, sostenibile e inclusivo. Investire in mobilità significa investire nello sviluppo sociale ed economico della Campania”.
Il rafforzamento della forza lavoro si accompagna a investimenti infrastrutturali di rilievo: tre depositi aziendali acquisiti dalla Regione – Teverola, Pozzuoli e Arzano – tornano a essere strategici dopo il fallimento del consorzio Ctp. Il sito casertano, in particolare, è stato completamente ristrutturato grazie a 12 milioni di euro di fondi regionali e oggi si estende su 45.600 metri quadrati (di cui 14mila coperti), ospitando officine, capannoni, impianti di lavaggio, aree di rifornimento, parcheggi, archivi e spogliatoi.
Il nuovo polo di Teverola è anche destinato a diventare un fulcro operativo nella gestione della flotta: qui è in fase di installazione una cabina carrozzeria per la revisione interna dei mezzi, che migliorerà l’efficienza del servizio. Dal 2026, Air Campania – vincitrice dei lotti 2 e 3 della gara europea – gestirà 36,8 milioni di chilometri annui, con 806 autobus in dotazione e una copertura sempre più capillare sul territorio regionale.
“Dal 2022 al 2024 – ha spiegato Anthony Acconcia – la Regione ha stanziato 14 milioni di euro per favorire il ricambio generazionale nel Tpl, permettendo a 230 dipendenti di accedere all’esodo volontario. Questo ha creato spazio per l’ingresso di nuove competenze e nuove energie. Investire in persone e strutture non è solo strategia, è un dovere verso i cittadini”.
Anche Vincenzo De Luca, nel suo intervento, ha rivendicato il percorso compiuto: “Garantiamo in Campania un trasporto pubblico locale di grande qualità, di grande eccellenza. Restano ancora criticità da superare, come nel caso della Circumvesuviana, ma stiamo lavorando anche lì per offrire un servizio di livello assoluto”.
Tra i nuovi autobus messi in circolazione da Air Campania, molti sono alimentati a metano, segnando un ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale. “Air – si legge in una nota aziendale – è oggi un riferimento nazionale, non solo per il numero di mezzi e chilometri percorsi, ma per il modello gestionale che coniuga efficienza, innovazione e attenzione al territorio”. IN ALTO IL VIDEO, SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA