Santa Maria CV, ingressi gratuiti in Anfiteatro e Museo il 1 e 2 giugno

di Redazione

Santa Maria Capua Vetere (Caserta) – Il fascino eterno dell’antica Capua si apre gratuitamente al pubblico nelle giornate di Domenica al Museo e della Festa della Repubblica. Il 1 e 2 giugno, l’Anfiteatro Campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua offriranno ingressi liberi, coinvolgendo i visitatori in un itinerario tra bellezza monumentale, riflessione storica e dialogo con il presente.

Un’occasione speciale, inserita nel più ampio programma promosso dal Ministero della Cultura, per riscoprire il Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua, che comprende l’Anfiteatro imperiale – secondo per grandezza solo al Colosseo – i resti di quello repubblicano, il Museo dei gladiatori e il prezioso Mitreo, quest’ultimo accessibile lunedì 2 giugno esclusivamente su prenotazione, con gruppi contingentati fino a cinque persone per turno.

La direttrice del circuito, Antonella Tomeo, spiega con passione il senso di queste aperture straordinarie: «L’arte visiva e la creatività dei giovani ci permettono di avvicinare i coetanei alla narrazione della memoria storica, poiché l’arte e la cultura suscitano da sempre pensieri profondi e contemplativi. La maestosità dell’Anfiteatro e le visite immersive alla scoperta della storia del nostro territorio generano da sempre entusiasmo e meraviglia nei partecipanti. I temi affrontati dal cortometraggio sono di grande attualità e l’ambientazione nel sito archeologico suggella ulteriormente il legame indissolubile con l’eredità del passato».

A coronare il valore culturale e civile della ricorrenza, domenica 1 giugno, alle ore 17.30, il Museo ospiterà la proiezione del cortometraggio Stelle negli occhi, realizzato dall’Istituto “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere. Un’opera toccante, ambientata proprio all’interno dell’Anfiteatro Campano, che affronta il tema della disabilità con uno sguardo intimo e potente, ricevendo una menzione speciale al concorso dantesco “Andrea Chaves” di Ravenna. Il corto, ispirato all’ultimo verso dell’Inferno dantesco – “E quindi uscimmo a riveder le stelle” – è il risultato di un lungo lavoro coordinato dai docenti Renata D’Angelo, Natascia De Gennaro e Alfredo Troiano, con il coinvolgimento di numerosi studenti delle classi 1A, 3A, 2I, 3C e 4M. Al centro della narrazione, la vicenda di Sirio, un ragazzo colpito da una malattia degenerativa che lo condurrà alla cecità. Un percorso inizialmente segnato da sconforto e isolamento, ma trasformato da un incontro decisivo con il suo ex professore di scienze, figura guida che lo aiuterà a riscoprire la voglia di vivere e “rivedere le stelle”.

L’apertura del Mitreo, lunedì 2 giugno, rappresenta un’ulteriore occasione di approfondimento: il santuario sotterraneo dedicato al dio Mitra, tra i più affascinanti dell’Italia antica, sarà accessibile in quattro fasce orarie, tra le 9.30 e le 15.30, previa prenotazione al numero 3386353806. L’accesso gratuito è garantito esclusivamente tramite emissione del biglietto presso il totem digitale situato nell’ex biglietteria dell’Anfiteatro Campano e presso il Museo archeologico, oppure attraverso i link ufficiali del Ministero della Cultura.

  • Per maggiori informazioni:
    Anfiteatro Campano – Piazza Adriano, 36 – Santa Maria Capua Vetere
    Museo archeologico nazionale dell’antica Capua – Via Roberto D’Angiò, 44
    Telefono: +39 0823 844206 – Email: drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
  • Sito: museicampania.cultura.gov.it
  • Orari di apertura di giugno: 9 – 18.30.
    Disponibile su App Store e Google Play l’app Santa Maria l’Antica Capua
Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico