Marcianise (Caserta) – Un prato, un libro e il silenzio condiviso di una comunità che riscopre sé stessa attraverso la lettura. È questa l’essenza del Silent Reading Party organizzato dall’associazione culturale Risvegli Culturali, in programma sabato 17 maggio, alle ore 17, nello spazio verde antistante la chiesetta di Santa Venere, a Marcianise. Un appuntamento che fonde cultura, ambiente e memoria collettiva, inserito nell’ambito della campagna nazionale Il Maggio dei Libri, promossa dal Cepell – Centro per il libro e la lettura – alla quale ha aderito anche il Comune di Marcianise.
Niente palco, niente microfoni. Solo una coperta sull’erba, il proprio libro e il tempo di leggere in silenzio. Un invito a rallentare, a sottrarsi al caos quotidiano per ritrovare il piacere della lettura e l’armonia con la natura. Al termine, chi vorrà potrà condividere con gli altri lettori riflessioni o semplici impressioni nate tra le pagine.
«Vogliamo riportare la cultura nei luoghi dimenticati. – afferma Raffaele Scauzillo, presidente di Risvegli Culturali – Santa Venere è un angolo prezioso di Marcianise, intriso di storia e leggende popolari. Ridargli voce attraverso un gesto semplice come la lettura collettiva è per noi un atto di rigenerazione, non solo fisica ma anche simbolica. È il modo con cui restituiamo vita a ciò che è stato messo da parte, insieme ai volontari e alle volontarie che ogni giorno custodiscono questo spazio con passione».
L’iniziativa è accessibile a tutti e concepita con un occhio anche alla sostenibilità. Per raggiungere Santa Venere è infatti possibile unirsi a una pedalata collettiva, con partenza da piazza Umberto I, alle ore 16, oppure optare per il car sharing, organizzato in partenza dal parcheggio del cimitero comunale allo stesso orario. La partecipazione a entrambe le modalità va confermata tramite un semplice questionario disponibile sui social di Risvegli Culturali.