L’Arcidiocesi di Capua e la Diocesi di Caserta, tramite l’arcivescovo Pietro Lagnese, hanno annunciato ai fedeli l’organizzazione di un incontro ecumenico di preghiera al quale parteciperà Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli e guida universale delle Chiese ortodosse. L’evento si svolgerà dall’1 al 3 maggio e location ideale per meditare sul tema dell’unità dei cristiani e delle Chiese, nonché per pregare insieme, sarà la basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis.
In questa occasione, che rientra pienamente nell’anno giubilare 2025 – ha ricordato l’arcivescovo Pietro Lagnese – si ricorderanno due anniversari importantissimi: i 10 anni dell’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco e i 1700 anni dal Concilio di Nicea che affermò la natura divina di Cristo. Il programma prevede: il giorno 2 maggio, alle ore 17, presso la basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, l’incontro ecumenico di preghiera con meditazione di sua Santità Bartolomeo. Presiederà l’arcivescovo Lagnese e interverrà il vescovo delegato della Conferenza Episcopale Campana per l’Ecumenismo, monsignor Gaetano Castello. In tale frangente è prevista la partecipazione dei pastori e dei rappresentanti delle chiese in Campania.
Sempre il 2 maggio, alle ore 19.30, Bartolomeo terrà una catechesi giubilare sul tema “Una fiaccola che mai si spegne: la speranza dono dello Spirito” al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. In tale occasione interverrà anche il pastore della Chiesa Evangelica e della Riconciliazione di Caserta (amico di Papa Francesco), Giovanni Traettino.
Sabato 3 maggio, presso l’ex Macrico di Caserta (in piazza IV novembre), alle ore 10, si concluderà la tre giorni con una Lectio Magistralis con Bartolomeo avente quale tema: “Laudato Sì: a 10 anni dall’enciclica”. Ci saranno i saluti del vescovo Lagnese e del prefetto di Caserta, Lucia Volpe. Previsti gli interventi del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, presidente della Conferenza Episcopale Campana.
L’evento sarà intercalato dai dialoghi del generale Giuseppe Vadalà, commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, del prefetto di Napoli, Michele Di Bari, di padre Enzo Fortunato dell’Ordine dei frati minori conventuali, di Maria Lia Zervino, membro del consiglio del Movimento Laudato Sì. Modererà l’incontro il giornalista della rubrica “Tg1 Dialogo”, Piero Damosso. Le conclusioni saranno state affidate a monsignor Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento.