CASTEL VOLTURNO. Il commissario prefettizio Valter Crudo ha ricevuto la delegazione di associazioni della cittadina rivierasca, che hanno chiesto alla Pro Loco Volturnum Castri Maris di fungere da loro rappresentante.
Erano presenti allincontro Massimiliano Ive, presidente della Pro Loco Volturnum, Paolo Turco, responsabile della commissione istituzioni e rapporti politici della Pro Loco, il referente dellassociazione San Castrese, Castrese Di Stasio, il rappresentante del circolo della Terza Età, Teresa Luise, Elio Figliano, il presidente dellAssocommercianti città di Castel Volturno, Davide Pertici e il presidente del Club Unesco e associazione Albergatori e Ristoratori del litorale Domizio, Alessandro Ciambrone. Sul tavolo del commissario prefettizio, caratterizzato dalla presenza del tecnico Giuseppe Menale, e degli altri commissari Luigi Colucci e Luigi Palmieri, sono stati affrontati i seguenti temi: recupero del cimitero nuovo di Castel Volturno, ripristino e recupero del Castello, del borgo Largo San Castrese, della cappella San Castrese, della torre orologio, nonché del lungofiume.
Poi nel programma di discussione presentato dalla Pro Loco Volturnum è stata affrontata anche le questione della pulizia delle aiuole della Domiziana, nonché da parte dellassociazione San Castrese è stato proposto il recupero del monumento ai caduti Mario Ricci ubicato in piazza Annunziata e si è posto sul tavolo anche la problematica del complesso sportivo Palazzetto e campi sportivi. Un programma ricco di argomenti, quindi. Sul fronte cimitero nuovo, il commissario prefettizio Valter Crudo ha precisato ai presenti che il Comune mediante i suoi uffici ha attivato la procedura per destinare il residuo di mutuo deliberato per finanziare il progetto di recupero dei loculi cimiteriali, ripristino dei luoghi allinterno del nuovo cimitero e messa in cantiere della pavimentazione per le stradine.
Si è discusso anche della questione della chiesetta del cimitero che versa in condizioni pietose. Sul fronte complessi sportivi, invece, è stato acclarato il presupposto che le strutture non sono a norma, pertanto il commissario Crudo ha garantito ai presenti che il Comune e la triade commissariale sta lavorando al fine di ricercare degli sponsor per ristrutturare gli impianti e renderli a norma. Crudo al riguardo ha precisato ai presenti, che oltre ad avere attivato la commissione comunale di vigilanza al fine di comprendere lo stato dei luoghi, ha attivato i canali di ricerca dei suddetti partner e si attendono risposte.
Sulla vicenda Castello e largo San Castrese con annessa cappella e torre orologio, la triade commissariale su richiesta della Pro Loco Volturnum Castri Maris, si è impegnata ad interagire e richiamare i referenti del Consorzio Rinascita al fine di spingerli ad attuare il cosiddetto Accordo di Programma. Sulla vicenda Castello i tecnici del Comune hanno precisato che il progetto di recupero avrebbe ottenuto tutti i pareri favorevoli e a breve dovrebbe attivarsi la procedura di ripristino dei luoghi. Per il Borgo San Castrese al momento, purtroppo, la situazione sembra stazionaria.
Per quanto concerne la questione delle aiuole della Domiziana, il commissario Crudo ha disposto la pulizia e il recupero delle rotonde, nonché è in previsione un intervento per migliorare la viabilità pubblica presso i passaggi pedonali. Al riguardo saranno mobilitati i vigili urbani per analizzare i punti nevralgici della suddetta strada. In riferimento al monumento ai caduti Mario Ricci è stata presentata la proposta di recupero del suddetto manufatto dallassociazione San Castrese e dal circolo della Terza Età Teresa Luise, mentre per il lungofiume si è appreso che una ditta privata fornirà, mediante mandato o convenzione commissariale, un servizio di recupero e abbellimento dellarredo urbano a costo zero per il Comune.
Il commissario Crudo ha attivato i canali amministrativi preposti per valutare tale iniziativa e ha palesato la sua proposta di incontrare le associazioni del territorio il giorno 10 dicembre, presso la casa comunale, al fine di confrontarsi con la cittadinanza sullattività svolta in cento giorni dalla triade commissariale (sempre tenendo conto, però, del risultato del ricorso al Tar da parte dellex sindaco Scalzone). Tra i punti da demandare alla prossima riunione proposti dalla Pro Loco Volturnum Castri Maris, vi è stato anche quello della Pulizia delle spiagge libere al fine di venire incontro ai problemi dei bagnanti.