CASTEL VOLTURNO. Lassociazione Ardea Onlus ha reso noto i dati pertinenti il Morus per la sessione autunnale che si è svolto alla foce del Volturno (Oasi dei Variconi) e alla foce dei Regi Lagni.
Grazie a questo tipo di monitoraggio, effettuato in contemporanea lungo le coste italiane dal 2009, si registrano le presenze ornitiche tipicamente marine, con particolare attenzione alla Sula ed agli uccelli appartenenti agli Stercoraridi. Lo scopo ha precisato Davide De Rosa, coordinatore regionale dellArdea Onlus – è quello di raccogliere una grande quantità di dati, al fine di migliorare la comprensione delle dinamiche circa la presenza ed i movimenti migratori di queste specie nei nostri mari. In passato sono già stati raccolti dati a livello locale ma mancava, fino ad oggi, un progetto di così ampio respiro.
In Campania hanno partecipato 4 squadre, di cui 2 nel territorio della Riserva Naturale Regionale Foce Volturno Costa di Licola Lago di Falciano. Le squadre erano composte prevalentemente dai soci di Ardea Onlus. Alla foce del Volturno, in prossimità dellOasi dei Variconi erano presenti Davide De Rosa, Francesco Riccio, Valerio Elefante, Chiara Marinelli, Germano Ferraro delle Sentinelle Onlus, mentre alla Foce dei Regi Lagni erano presenti Rosario Balestrieri, Giovanni Capobianco e Francesco Valerio.
Durante i rilievi annuncia De Rosa alla foce del Volturno è stato avvistato un 1st winter di Gabbiano tridattilo. La specie è migratrice irregolare e svernante irregolare per la Campania e questa è la prima segnalazione per il Litorale Domitio. Di notevole interesse è anche losservazione di 2 Orchetti marini sempre alla foce del Volturno. Anche questa specie è migratrice irregolare e svernante irregolare per la Campania. Infine – conclude De Rosa si sottolinea il numero elevato di Smerghi minori osservati (13 presso la foce del Volturno e 3 a presso la foce Regi Lagni), di Sule (45 presso la foce del Volturno e 6 a alla foce dei Regi Lagni), un Gabbiano Corso è stato identificato alla foce del Volturno e una Gavina alla foce dei Regi Lagni. Tra le specie non marine, interessante losservazione effettuata a Foce Regi Lagni di 2 Rondini.