SANTARPINO. L’amministrazione comunale di Sant’Arpino rilancia l’idea di realizzare un Parco Urbano Ambientale nel centro storico della cittadina atellana.
La giunta ha varato una delibera con cui si stabilisce di intraprendere ogni utile iniziativa tecnico – burocratica al fine di verificare la fattibilità dell’opera che, se concretizzata, darebbe un nuovo assetto alla conformazione socio – urbanistica del centro cittadino.
A darne notizia a margine della seduta di giunta sono stati il sindaco Eugenio Di Santo e l’assessore ai lavori pubblici ed urbanistica Elpidio Iorio che hanno dichiarato: “L’opera oggetto della delibera di giunta è discussa da circa trent’anni. E’ stata sempre ritenuta strategica perché indicherebbe un’interessante via di sviluppo per il ristretto perimetro del nostro centro storico. Tuttavia, i tentativi avviati in passato di acquisire al patrimonio pubblico il terreno di proprietà privata per diverse ragioni si sono sempre arenati. La nostra amministrazione, dopo aver avviato una serie di interventi di riqualificazione in diverse aree del paese, ha deciso di dare priorità all’obiettivo di realizzare nel centro storico – da sempre cuore pulsante della nostra cittadina – un Parco Urbano Ambientale nei terreni di proprietà della famiglia Giordano, caratterizzati da una vegetazione secolare di particolare pregio. A fronte di una disponibilità di massima offerta dai germani Giordano ad avviare un tavolo di confronto, abbiamo adottato la delibera di giunta in questione affinchè, in via preliminare, si possa verificare la fattibilità dell’opera e l’iter più opportuno da intraprendere sia sul piano urbanistico che dei lavori pubblici per rendere finalmente concreto il parco che si porrebbe tra l’altro come nuovo centro di aggregazione e impulso per la crescita civile e sociale della nostra Comunità”.
Con l’approvazione del provvedimento da parte dell’esecutivo si riaccendono dunque le speranze della popolazione di vedere attuato un sogno coltivato da decenni e largamente condiviso dai santarpinesi.”S’incomincia nuovamente, dunque, ad intravedere – hanno aggiunto Di Santo e Iorio – una prospettiva di crescita sostenibile del centro, coerente con la vocazione del medesimo centro storico. Il Parco Urbano Ambientale – inserito anche nel piano annuale e triennale delle opere pubbliche – per diventare realtà dovrà naturalmente superare una serie di ostacoli ma noi siamo fiduciosi e il provvedimento approvato reclama da subito concretezza demandando al responsabile dellufficio Lavori Pubblici Vito Buonomo e quello dell’Ufficio Urbanistica Filippo Frippa il compito di avviare ogni utile iniziativa per verificare la fattibilità dell’opera in oggetto e di studiare – anche attraverso il coinvolgimento di esperti in materia – l’iter tecnico – amministrativo più appropriato al caso”.