SAN NICOLA LA STRADA. Ladecima edizione del Jamborée si è conclusa sabato 12 luglio. Dino Meneghin ha partecipato alla giornata conclusiva, presenziando la cerimonia di chiusura enel giardino dellHotel Eden di Sanremo.
Come consuetudine ormai da dieci anni, il Minibasket conclude la sua stagione con il Jamborée Internazionale Torneo Città di Sanremo, manifestazione dedicata alla categoria esordienti (1996). Levento, in programma da domenica forma e sostanza del gioco: un 4 contro 4 composto da 2 ragazzi e due ragazze. Il primo tempo di ogni partita verrà disputato dalle ragazze, mentre nel secondo scenderanno in campo i ragazzi. Altra novità di gioco e di concetto è la suddivisione in 5 gruppi da 3 delle 15 squadre partecipanti. Al termine di ogni gara la squadra vincitrice conquisterà 3 punti (1 punto per chi perde e 2 punti ciascuno in caso di pareggio) per il proprio gruppo. In questo modo, al termine della manifestazione, sarà un gruppo a vincere e non una singola squadra. Con questa innovazione vogliamo stemperare lagonismo spiega Maurizio Cremonini, direttore tecnico e responsabile nazionale Minibasket per creare entusiasmo e condivisione del gioco senza esasperazione. Da questanno, inoltre, il Jamborée di Sanremo acquista una dimensione internazionale: Sanremo è una città di confine continua Cremonini e per questo abbiamo voluto invitare due squadre francesi del dipartimento delle Alpi Marittime, Nizza e dintorni per intenderci. Nelledizione 2008, inoltre, i ragazzi partecipanti potranno sperimentare anche il gioco dellarbitro con il supporto dei miniarbitri e degli istruttori accompagnatori. Impreziosiranno la manifestazione la sfilata delle squadre per le vie della città, la serata dei Tiri in Piazza, lo speciale annullo filatelico nella giornata di venerdì 11 e la chiusura dellevento con la presenza di Dino Meneghin. Per