Somma Vesuviana, ex cava trasformata in discarica di indumenti usati

di Redazione

Un “canyon” di stracci ammucchiati fino a formare argini artificiali: così i carabinieri forestali hanno trovato un’ex cava ai confini tra Somma Vesuviana e Nola, nel Napoletano, diventata una discarica abusiva di rifiuti tessili stimati in circa 15mila metri cubi. L’area, adiacente a un capannone industriale, è stata immediatamente sigillata con sequestro penale.

La scoperta – L’operazione nasce dalla sorveglianza ambientale del nucleo carabinieri parco nazionale del Vesuvio di Ottaviano. I militari hanno individuato, anche grazie a rilievi aerei effettuati con droni, ingenti quantità di balle di indumenti e stracci depositate direttamente sul suolo.

L’area sotto sequestro – I controlli hanno accertato che la ex cava, circa 5mila metri quadrati, era stata adibita a sito di smaltimento illecito. Il deposito incontrollato, senza alcuna autorizzazione ambientale, riguardava rifiuti tessili stoccati all’aperto e in prossimità di un capannone.

Le contestazioni – Il rappresentante legale della società che gestiva il sito è stato denunciato all’autorità giudiziaria per gestione non autorizzata di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, con l’aggravante per fatti commessi nell’ambito di attività d’impresa. L’intera area e il capannone sono finiti sotto sequestro per interrompere l’illecita attività.

Tecnologie e rischi – L’uso dei droni ha consentito di mappare l’estensione dello stoccaggio e la profondità dei cumuli. Secondo gli accertamenti, l’accumulo diretto sul terreno di rifiuti tessili costituisce un pericolo per le matrici ambientali e per l’equilibrio idrogeologico, con potenziali riflessi sulla salute pubblica.

Il commento istituzionale – Il dipartimento forestale e ambientale del Sim carabinieri ha espresso apprezzamento per l’operazione, sottolineando come specializzazione e tecnologie avanzate siano decisive per intercettare e fermare filiere illegali dello smaltimento che inseguono il profitto a scapito della collettività. Perseverare nei controlli e avviare la bonifica dei siti compromessi restano, viene rimarcato, passaggi essenziali per ripristinare la legalità ambientale. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico