Elia Del Grande, il fuggitivo della “strage dei fornai” rompe il silenzio: “Trattato peggio di un detenuto”

di Redazione

Si è calato dal muro della casa-lavoro di Castelfranco Emilia e, dal suo nascondiglio, ha preso carta e penna per spiegare perché è scappato: Elia Del Grande, 50 anni, ricercato per aver sterminato padre, madre e fratello a Cadrezzate 27 anni fa, affida a VareseNews una lunga lettera in cui accusa il sistema delle case-lavoro e rivendica di non aver “evaso”.

La fuga – Del Grande, ritenuto “socialmente pericoloso”, viveva da due mesi nella casa-lavoro del Modenese, dove è arrivato dopo aver scontato 26 anni e 4 mesi di carcere su 30 per la cosiddetta “strage dei fornai”. Da lì è scappato “calandosi dal muro di cinta”.

La lettera – «Avevo ripreso in mano la mia vita, ottenendo con sacrificio un lavoro, dando tutto me stesso, avevo ritrovato una compagna, un equilibrio, i pranzi, le cene, le bollette, le regole della società. Tutto questo svanito nel nulla per colpa di un giudice. Trattato peggio di un detenuto». È il passaggio con cui l’uomo sintetizza il suo stato d’animo e la scelta di “allontanarsi”.

L’accusa alle case-lavoro – «Il mio gesto è dovuto alla totale inadeguatezza che ancora incredibilmente sopravvive in certi istituti, come le case lavoro, che dovrebbero tendere a ri-socializzare e reinserire con il lavoro. Sono in realtà i vecchi ospedali psichiatrici giudiziari, dismessi nel 2015 […] cosa che non è accaduto per le case al lavoro che in realtà sono recipiente di coloro che hanno problemi psichiatrici e che non hanno posto nelle Rems». Del Grande parla di «terapie in dosi massicce» e di un’organizzazione «identica a quella dei regimi carcerari», dove «le case di lavoro oggi sono delle carceri effettive in piena regola con sbarre cancelli e polizia penitenziaria».

“Internati senza via d’uscita” – «Chi è sottoposto alla casa di lavoro non è un detenuto, bensì un internato, ovvero né detenuto né libero […] nessuna liberazione anticipata, nessun rapporto disciplinare, ma solo proroghe da sei mesi in su». E ancora: «Ci sono persone all’interno che sono entrate per sei mesi e, avendo l’unica colpa di non avere una dimora e una famiglia, si trovano internate da 4/5 anni […] l’Italia è l’unico Paese in tutta Europa che adotta le misure di sicurezza».

Il lavoro perduto – «Avevo ripreso in mano la mia vita, ottenendo con sacrificio un ottimo lavoro […] che oggi mi hanno fatto perdere senza il minimo scrupolo: mi riferisco alla magistratura di sorveglianza […] mi ha nuovamente rinchiuso facendomi fare almeno mille passi indietro, riproponendomi soltanto la realtà repressiva carceraria».

“Non è evasione” – «Il disagio che ho visto lì dentro credo di non averlo mai conosciuto e sono scappato, anzi, mi sono allontanato. Non è un’evasione e non vi è una realtà penale perseguibile, ma è solo un semplice allontanamento». Conclude: «Mi ritengo amareggiato perché vorrà dire che qualsiasi pena uno possa pagare in questo Paese, comunque tu rimarrai sempre la persona responsabile del gesto commesso».

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico