Banda dei furti in casa tra Friuli, Veneto e Lombardia: due arresti

di Redazione

Arrivavano veloci, colpivano in pochi minuti e sparivano prima che qualcuno potesse accorgersene. È il copione che i carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Pordenone attribuiscono a una banda di quattro uomini, tutti albanesi, ritenuti responsabili di 13 furti in abitazione messi a segno tra febbraio e marzo 2024 in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia: due sono finiti in manette, altri due sono tuttora ricercati e potrebbero aver lasciato il Paese.

L’indagine “Amg” – L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Pordenone, è partita da un colpo a San Vito al Tagliamento. La fuga su un’auto di grossa cilindrata, risultata poi rubata, ha offerto la prima traccia utile: seguendo quel veicolo i militari sono risaliti ai quattro presunti componenti del gruppo, senza fissa dimora e gravitanti nell’area milanese.

Il modus operandi – Sempre lo stesso schema: arrivo su auto sportive rubate e “ripulite” con targhe appena sottratte, un autista a fare da palo e gli altri a scavalcare cancelli e forzare serramenti, in collegamento via walkie-talkie. Le razzie scattavano nel tardo pomeriggio e in prima serata, dalle ore 17 alle 20, quando le case erano spesso vuote. Nel mirino denaro, gioielli, capi firmati e, in più occasioni, anche armi regolarmente detenute e persino i salvadanai dei bambini.

Arresti e ricerche – Due componenti sono stati rintracciati: uno nel carcere di Lodi, l’altro in un’abitazione di Tradate (Varese). Per entrambi il tribunale di Pordenone ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare. Gli altri due risultano al momento irreperibili e sono ricercati. Oltre ai furti, alla banda sono contestati riciclaggio e ricettazione (per le auto rubate) e resistenza a pubblico ufficiale.

I colpi contestati – Gli episodi accertati, 13 in tutto (nove furti riusciti e quattro tentati), toccano le province di Pordenone, Udine, Venezia, Bergamo e Cremona. In Friuli risultano colpite San Vito, Sacile, Pasiano, Fiume Veneto, Latisana, Artegna e Codroipo; in Veneto Cinto Caomaggiore.

La base nel milanese – Dopo ogni “trasferta”, il gruppo avrebbe fatto rientro nell’hinterland di Milano per sottrarsi ai controlli, cambiando rapidamente territorio e mezzi per disorientare le indagini.

I tentativi falliti e il posto di blocco – Nei quattro casi non andati a segno, l’azione è stata interrotta dal rientro improvviso dei proprietari o dall’attivazione degli allarmi sonori. In un episodio a Crema, durante un controllo, gli indagati avrebbero forzato un posto di blocco, mettendo a rischio militari e passanti.

La voce degli inquirenti – «Dalle abitazioni rubavano di tutto: principalmente contanti, gioielli, capi di abbigliamento firmati, in alcuni casi anche armi detenute regolarmente. Non disdegnavano addirittura di rubare i salvadanai dei bambini», dichiara Claudio de Leporini, comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Pordenone. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico