Cesa (Caserta) – Un profilo social creato per diffondere minacce e intimidire il sindaco Enzo Guida. Da quell’episodio, denunciato ai carabinieri, nasce oggi un progetto che punta a trasformare l’aggressione in un’occasione per promuovere la cultura della legalità. Il Ministero dell’Interno ha riconosciuto al Comune di Cesa un finanziamento di 7.146,66 euro destinato proprio a iniziative contro ogni forma di violenza e pressione sugli amministratori locali.
Il contributo ministeriale – Il fondo, stabilito dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Istruzione e con il Ministero delle Finanze, è rivolto a tutti gli enti i cui rappresentanti hanno subito intimidazioni legate all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali nel 2024. Le risorse potranno essere utilizzate per attività di promozione della legalità e, come previsto dalla normativa, per eventuali misure di ristoro al patrimonio dell’ente o a favore degli amministratori coinvolti.
L’intimidazione via social – L’episodio che ha dato origine al provvedimento risale a marzo 2024, quando venne creato su Instagram un falso profilo dal nome “enzo_guida_ti_uccido”, corredato da foto del sindaco. Di fronte alla minaccia, la reazione fu immediata: denuncia presso la stazione dei carabinieri di Cesa e segnalazione alle autorità competenti. Da quell’atto intimidatorio, oggi, arriva un segnale istituzionale che spinge il territorio a trasformare l’aggressione in educazione civica e partecipazione.
La scelta del sindaco – Il primo cittadino, che figura tra i destinatari del fondo, chiarisce sin da subito quale sarà l’indirizzo del Comune: “Non userò questi soldi per me ma per promuovere progetti di legalità, coinvolgendo scuole, associazioni, parrocchia e tutti coloro che si muovono sul territorio”. L’obiettivo, annuncia, è quello di riunire presto l’amministrazione comunale per individuare un percorso condiviso: “Presto, con tutti gli amministratori comunali, ci riuniremo per sviluppare iniziative per la promozione della legalità, con particolare riguardo a quelle che prevedono il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, in modo da elaborare un progetto importante”.

