Aversa, “Non aspettando il 25 Novembre”: tour di “Wake Up Uagliù” nelle scuole

di Redazione

Aversa (Caserta) – La campagna di sensibilizzazione “Non aspettando il 25 Novembre (plus)”, ideata e promossa dall’associazione giovanile “Wake Up Uagliù”, si riconferma quest’anno con la sua seconda edizione nel territorio dell’Agro Aversano.

Grazie al grande successo dell’anno precedente, l’iniziativa ha ottenuto due importanti riconoscimenti. Infatti, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Aversa, in particolare dall’Assessorato alle Pari Opportunità e alla Violenza di Genere, e si è guadagnata il riconoscimento della Regione Campania, venendo ufficialmente inserita nel progetto regionale “Agro Festival”, dedicato alla promozione di iniziative culturali e sociali sul territorio.

Il tour durerà due settimane, dal 15 al 27 novembre, in cui verranno effettuati diversi incontri, in molte scuole: il liceo scientifico “Enrico Fermi”, l’istituto “Leonardo da Vinci”, l’istituto “Alessandro Volta”, l’Isiss “Enrico Mattei”, il liceo scientifico “Giancarlo Siani”, l’istituto tecnico “Carlo Andreozzi” e l’Isiss “Ovaldo Conti”. Ma l’associazione promuoverà anche altre manifestazioni riguardo la violenza di genere sul territorio.

Durante la campagna, il gruppo comunicativo di “Wake Up Uagliù” farà in modo di attivare e garantire una rete social, che permetterà di valorizzare e dare visibilità al contributo delle scuole. Ma sarà necessaria anche per poter diffondere, a un numero di ascoltatori sempre maggiore, il messaggio dell’associazione su questo fondamentale tema. Difatti, l’associazione si augura di poter educare emotivamente e culturalmente, di ispirare riflessioni e di promuovere il rispetto reciproco all’interno di ogni persona che prenderà parte al progetto. Partendo dalle scuole e ampliando il raggio d’azione anche ad altre realtà, grazie ai social, l’associazione intende sensibilizzare e rendere sempre più consapevoli il target di persone che la segue, per creare una società e, soprattutto, dei futuri adulti capaci di lottare contro le discriminazioni e la violenza.

L’incontro sarà moderato da Karol Paone e Yuri Cutillo, due giovani membri di “Wake Up Uagliù”. Tra gli esperti, ci saranno nuovamente le dottoresse Iolanda Vassallo, Apollonia Reale e Alessia Cesario, ma anche nuove figure, come lo scrittore Armando Pirolli, che hanno deciso di mettersi in gioco e aiutare la realtà associativa nel trattare e diffondere l’argomento in modo esaustivo e dinamico. In questo clima, ci sarà anche la partecipazione di una band di giovani molto capaci, che allieteranno il pubblico di ogni età con diverse canzoni.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico