Aversa, Casa Cimarosa riapre con la grande musica: due concerti gratuiti con AgroFestival

di Redazione

Aversa (Caserta) – Doppio appuntamento, ad ingresso libero, targati AgroFestival – sezione AgroClassic, che riapre alla Musica con la emme maiuscola Casa Cimarosa. Giovedì 27 novembre, alle ore 20, a Casa Cimarosa arriva Mario Bruno, giovane talentuoso flautista, che ha raggiunto la notorietà nel panorama internazionale della classica nel 2023, quando ha vinto il secondo premio della 77esima edizione del prestigiosissimo Concorso Internazionale di Ginevra, ricevendo anche il Premio del Pubblico. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Concorso Internazionale “F. Rossomandi”, il Concorso Nazionale Flautistico “Emanuele Krakamp”, il “Premio Koehler” Il Trillo, il Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni” e il XLI Concorso di Esecuzione Musicale “Francesco Cilea”. Da agosto 2021 è primo flauto solista della Staatsorchester di Kassel. L’occasione sarà propizia anche per accedere a Casa Cimarosa, ovviamente ad ingresso libero.

Venerdì 28 novembre, invece, nella chiesa monumentale di San Francesco delle Monache, nei pressi del palazzo di Città, ci sarà l’appuntamento con l’orchestra e Federico Martino, flautista romano, vincitore dell’edizione 2025 dell’International Flute Competition “Domenico Cimarosa” “Premio Rotary”. Protagonista con il flautista romano oltre all’orchestra diretta dal maestro Antonino Cascio, proprio Mario Bruno. I due suoneranno insieme una delle pagine più belle del compositore aversano, e tra le composizioni più conosciute a livello mondiale per il flautisti: il Concerto in Sol maggiore per due flauti e orchestra, più conosciuta come Sinfonia Concertante, composta da Cimarosa nel 1793 quando soggiornava a villa Montesano, a San Paolo Belsito, vicino Nola, dove si riposava al rientro da Vienna e dai trionfi del suo “Matrimonio Segreto”.

Il concerto del 28 novembre targato Agrofestival, in collaborazione con il Rotary Club Aversa Terra Normanna, presieduto quest’anno da Francesca Sagliocco, e dal Distretto Rotary 2101 con il governatore Angelo Di Rienzo, sodalizi che dal 1999 organizzano e sponsorizzano il Concorso Internazionale Cimarosa, sotto la direzione artistica del maestro Fabio Di Lella, che negli anni è diventato una realtà mondiale per i flautisti capace di attirare giovani musicisti da tutti continenti.

“Un doppio appuntamento – dichiara Giuseppe Lettieri, direttore artistico di Agrofestival – per la sezione AgroClassic, dopo l’omaggio a Cimarosa della scorsa settimana. Con la presenza di Mario Bruno a Casa Cimarosa, ritorna un musicista internazionale nella casa dove nacque il celebre aversano. E ci ritorno anche io, dopo la felice esperienza tra maggio 2018 e il 26 giugno 2019, quando in pochi mesi, oltre all’inaugurazione, aprimmo la casa quasi quotidianamente, con decine e decine di concerti ed incontri. Mostre legate alla musica classica e, in particolare, alla figura del grandissimo compositore aversano, visite guidate di scolaresche, alcune provenienti anche da oltre frontiera, superando in pochi mesi le diecimila presenze”. “Il sindaco Francesco Matacena ed il vicesindaco Alfonso Oliva – fa sapere Lettieri – hanno voluto fortemente che alcuni degli eventi dell’Agrofestival si tenessero in Casa Cimarosa, perché dopo qualche anno di abbandono torni a vivere come agli inizi. Vi aspettiamo ricordando che l’ingresso agli eventi Agrofestival è libero”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico