Nel mondo dei giochi online la sicurezza è diventata negli ultimi anni una priorità. In quanto tale è supportata sia da una precisa struttura normativa sia da azioni volte a garantire ai giocatori tutela dei dati ed equità nel gioco.
In quest’ottica è stato stabilito che dal prossimo 13 novembre 2025 i giocatori potranno entrare nella propria area riservata solo accedendo dall’home page dell’operatore concessionario. Questo significa che non si potranno più avvalere di siti collegati.
L’obiettivo è anche quello di facilitare la gestione e il controllo di questi portali da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. L’ente da anni è impegnato ad assicurare il corretto funzionamento dei siti certificati, anche con lo scopo di contrastare il gioco illegale.
Anche gli enti che erogano i giochi sono chiamati a dotarsi di tecnologie all’avanguardia, che siano in primis conformi ad ADM. In più è prevista l’integrazione dell’intelligenza artificiale per monitorare il comportamento dei giocatori e prevenire eventuali anomalie. Viene richiesto loro anche l’utilizzo di interfacce più intuitive e la chiarezza delle informazioni relative allo svolgimento dei giochi al trattamento dei dati.
I giocatori saranno, invece, chiamati ad accettare nuove condizioni che riguardano l’autolimitazione del gioco. Riceveranno notifiche sui limiti di spesa, con l’intento di favorire ancor di più il gioco responsabile.
Tutte queste iniziative tengono conto del fatto che dal 2023 la raccolta del gioco supera i 150 miliardi di euro e corrisponde a circa il 7% del PIL italiano. Da un lato, dunque, vige la consapevolezza di dover salvaguardare il settore, dall’altra quella di educare il giocatore all’attività ludica, anche fornendo maggiori strumenti per potersi divertire in sicurezza.
In questo contesto, anche il segmento delle slot online con soldi veri rientra tra le attività maggiormente monitorate. I giocatori possono oggi riconoscere facilmente i siti affidabili, verificando la presenza del numero di licenza sul portale di gioco. Inoltre, esistono portali specializzati che recensiscono in modo trasparente le piattaforme di gioco, offrendo informazioni utili per orientarsi tra le diverse offerte e scegliere in modo consapevole. Questi strumenti contribuiscono a rafforzare la fiducia degli utenti e a promuovere un ambiente di gioco più sicuro e responsabile.
In definitiva, nel mare magnum delle normative alcuni elementi restano centrali: la sicurezza del giocatore e la solidità del comparto, i due capisaldi di un settore che si preannuncia sempre più regolamentato.

