La tappa campana del tour per i 60 anni della Fondazione Salvatore Maugeri accende i riflettori su un sistema riabilitativo che in regione può contare su due poli di riferimento: l’Irccs di Telese Terme e l’Ics Hermitage Maugeri Napoli. Due presìdi che raccontano una presenza radicata e una prospettiva di crescita, tra clinica, ricerca e nuove risorse del Pnrr.
Le celebrazioni si sono svolte all’interno della struttura di Telese Terme, alla presenza della vicepresidente Chiara Maugeri, del cardinale Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, e di rappresentanze del mondo delle istituzioni, della medicina e della società.
Il modello Irccs – «La Campania per noi rimane un punto di eccellenza, sia dal punto di vista clinico, sia dal punto di vista scientifico. Stiamo investendo, l’abbiamo fatto anche attraverso le risorse del Pnrr», ha sottolineato il presidente esecutivo Luca Damiani. «È nella nostra mission quella di fare clinica sì, ma fare anche ricerca. È un connubio inscindibile che giustifica la presenza di un istituto di ricovero e carattere scientifico in una regione come la Campania, che di difficoltà sanitarie ne ha non poche». Così il direttore della struttura di Telese Terme, Michele Rossi.
L’appello di Confindustria – «L’auspicio è che l’attenzione della regione, di chi la governa oggi e soprattutto di chi la governerà nei prossimi mesi e nei prossimi anni, sia massima. Sostenere con le risorse adeguate una struttura come questa, per quello che sta facendo, ma soprattutto per quello che può fare. È un obiettivo al quale tutti dovremmo guardare, a cominciare dal decisore politico, dovremmo guardare con un impegno straordinario». L’invito arriva dal presidente di Confindustria Campania, Costanzo Jannotti Pecci. IN ALTO IL VIDEO

