Afragola (Napoli) – Un armadietto che diventa antidoto al disagio e palestra di cittadinanza. All’Istituto comprensivo “Afragola 1 Marconi Rocco” è stato presentato Lo Scaffale di Andrea, progetto dell’associazione La Battaglia di Andrea che da anni difende i diritti dei bambini con disabilità: penne, matite, quaderni e materiali didattici a disposizione di chi ne ha bisogno, gratuitamente, senza burocrazia né imbarazzo.
Il progetto – L’idea è semplice e educativa: se un alunno dimentica una penna o un quaderno, può prendere dallo scaffale solo ciò che gli serve. È una piccola regola che insegna misura, responsabilità e rispetto degli altri. Lo scaffale parte già rifornito grazie all’associazione, che ha potuto contare sulla generosa donazione di Rossana Pastore, imprenditrice che, chiusa la sua cartoleria, ha messo a disposizione tutto il materiale rimasto. Ma il cassetto della solidarietà è aperto a tutti: studenti, famiglie, docenti e cittadini possono contribuire con qualsiasi articolo utile.
Le voci – “Siamo felici di questa splendida iniziativa e fieri di ciò che siamo riusciti a realizzare”, ha dichiarato Asia Maraucci, presidente dell’associazione La Battaglia di Andrea. “Lo Scaffale di Andrea non è solo un progetto, ma un segno tangibile di amore, memoria e vicinanza, che porta il nome di chi ha insegnato a tutti noi il valore dell’inclusione e del dono”, ha aggiunto Maraucci, sottolineando: “Con Lo Scaffale di Andrea vogliamo dare ai bambini una piccola sicurezza in più, perché nessuno si senta escluso o in difficoltà per una dimenticanza. Ma soprattutto vogliamo trasmettere il valore della condivisione: prendere solo ciò che serve e, quando si può, lasciare qualcosa per gli altri. È un modo semplice ma concreto per insegnare solidarietà e responsabilità già sui banchi di scuola”.
A rimarcare la portata educativa è intervenuta anche la dirigente scolastica Maria Grazia Silverii: “Oltre a garantire un aiuto immediato e pratico, Lo Scaffale di Andrea trasmette ai nostri alunni valori fondamentali come la solidarietà, la responsabilità individuale e il senso della comunità. In un tempo in cui spesso si rischia di perdere il significato più autentico della condivisione, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante educare alla gentilezza e al rispetto reciproco. Ringrazio di cuore l’Associazione La Battaglia di Andrea per aver scelto la nostra scuola come luogo in cui far partire questo bellissimo progetto: un gesto concreto che arricchisce non solo i bambini, ma tutta la comunità scolastica”.
La rete istituzionale – Alla presentazione hanno preso parte il deputato Francesco Emilio Borrelli, la consigliera regionale Valeria Ciarambino e numerose istituzioni locali, a testimonianza di una comunità che riconosce in Lo Scaffale di Andrea un ponte tra scuola, territorio e valori civici. Il presidente dell’Azienda consortile dell’Ambito 19, Michele Emiliano, ha espresso apprezzamento indicando un obiettivo chiaro: lo scaffale deve essere presente in tutti e quattro i comuni del Consorzio, per trasformare una buona pratica in modello replicabile. IN ALTO IL VIDEO

