Campania, il wedding esperienziale con Sefaro Event alla Tenuta San Domenico

di Redazione

La Campania consolida il primato nel wedding esperienziale con la quinta edizione di Sefaro Event, ospitata nella suggestiva Tenuta San Domenico, a Sant’Angelo in Formis di Capua, in provincia di Caserta. Oltre 400 professionisti – wedding planner, designer, chef, artigiani e comunicatori – hanno incrociato competenze e visioni sulle tendenze che stanno trasformando le nozze in esperienze immersive e personalizzate.

Trend e numeri – “Napoli è la capitale italiana del wedding esperienziale e dell’innovazione”, ha dichiarato Sebastiano Annunziata, fondatore con i fratelli Fabrizio e Rodolfo di Sefaro Event. In un mercato da 4,6 miliardi di euro, con i destination wedding prossimi al miliardo, Campania, Toscana e Lombardia avevano conquistato il podio delle regioni più richieste.

La visione degli organizzatori – Tra food d’autore, allestimenti-scenografia e bomboniere olfattive, l’evento ha celebrato l’incontro tra creatività e tradizione, confermando la Campania come laboratorio di stile. “Vogliamo valorizzare i talenti dell’ospitalità italiana, unendo sogno e futuro. – ha aggiunto Annunziata – Non manca quella che è la creatività del popolo partenopeo della Campania, dove, sotto l’aspetto della creatività e di quella che è la cultura per l’evento, per il matrimonio, ci dà tante soddisfazioni, rendendo protagonisti noi che produciamo scenografie per eventi”.

“Abbiamo ancora voglia di sposarci” – A rivelare il segreto dei numeri è la wedding planner Rossella Di Chiara: “Abbiamo voglia ancora di emozionarci e di sposarci perché qui ci divertiamo. I matrimoni sono ancora festa, sono divertimento, sono convivialità, cose che magari fuori dalla regione sono un po’ meno sentite. Altrove si tende più a convivere, mentre qua abbiamo ancora tanta voglia di sposarci. Il matrimonio è diventato una festa, è diventato un party tra gli amici, quindi magari meno food, ma soprattutto più divertimento e intrattenimento”.

Napoli, mood sacro e profano – “Napoli è cuore, è amore, per questo motivo abbiamo scelto di organizzare l’evento in questo modo. – ha spiegato Sandra De Angelis – Un po’ sacro, un po’ profano, in questo mood tra corni e un po’ di superstizione che caratterizzano Napoli. Città che recentemente è stata definita dal New York Times una delle città più belle del mondo. E quindi festeggiamo Napoli e festeggiamo Sefaro, che è un’azienda napoletana che cresce negli anni”.

Dalla Campania al resto del Paese – Dalla fantasia e dalla competenza dei professionisti, oltre che dai desideri di chi pronuncia il sì, nascono tendenze che dalla Campania si irradiano nel resto d’Italia, spostando il baricentro del settore verso format più liberi: meno tavoli e maratone culinarie, più intrattenimento, convivialità ed esperienze su misura. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico